ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 30 luglio 2012

Slittano al 20 agosto i termini che scadono nel periodo feriale

Gli adempimenti fiscali ed il versamento delle somme di cui agli artt. 17 e 20, comma 4, del DLgs. n. 241/97, in scadenza dal 1° al 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese, senza alcuna ulteriore ...

FISCO 9 luglio 2012

Scade oggi il termine per i versamenti di UNICO e IRAP 2012 senza lo 0,4%

Scade oggi, lunedì 9 luglio 2012, il termine per effettuare il versamento delle imposte e dei contributi derivanti dai modelli UNICO 2012 e IRAP 2012 senza la maggiorazione dello 0,4%; c’è, poi, ancora tempo fino al 20 agosto 2012 per versare con la ...

FISCO 2 luglio 2012

Trasferimento del credito IRES ai soci della società trasformata con ostacolo modelli

La trasformazione societaria, soprattutto quando regressiva, pone spesso problemi interpretativi che devono essere risolti in sede di dichiarazione dei redditi. Se sulla questione delle perdite, l’Agenzia delle Entrate ha fatto conoscere il proprio ...

FISCO 20 giugno 2012

L’Agenzia ufficializza le risposte fornite alla stampa specializzata

La circolare Agenzia delle Entrate n. 25/2012 di ieri, 19 giugno, recepisce i chiarimenti forniti in occasione degli incontri con la stampa specializzata, tenutisi nei primi mesi del 2012; le precisazioni riguardano, tra l’altro, la detrazione IRPEF ...

FISCO 9 giugno 2012

Proroga per i versamenti di UNICO 2012

Con il DPCM in corso di pubblicazione in G.U. e diffuso ieri sul sito del Dipartimento delle Finanze, è stato prorogato dal 18 giugno (il 16 giugno cade di sabato) al 9 luglio 2012 (l’8 luglio cade di domenica) il termine per il versamento, senza ...

FISCO 5 aprile 2012

L’integrativa «postuma» non sana la mancata indicazione dei costi black list

La mancata indicazione separata nel modello UNICO dei costi derivanti da operazioni intercorse con controparti black list è approdata in Cassazione, con conclusioni sfavorevoli alle imprese; secondo la Suprema Corte, infatti, tale omissione non può ...

FISCO 28 gennaio 2012

Rebus «altri veicoli» per gli obblighi di comunicazione

Nel “rush” finale per la compilazione e l’invio della comunicazione di cui all’art. 21 del DL n. 78/2010 per l’anno 2010, sussistono ancora dubbi e perplessità in relazione ad alcune fattispecie. Ci si riferisce, in particolare, agli operatori ...

IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2012

Nella dichiarazione rientra anche l’IVA indetraibile

Tra le semplificazioni a suo tempo previste in materia di adempimenti IVA, un approfondimento merita la facoltà di non procedere alla registrazione delle fatture e delle bollette doganali relative ad acquisti e importazioni ad IVA oggettivamente ...

FISCO 15 novembre 2011

Aumentano le soglie per la liquidazione IVA trimestrale

La L. 12 novembre 2011 n. 183, contenente disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2012), pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 234 della Gazzetta Ufficiale n. 265 di ieri, 14 novembre 2011, ...

IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2011

Deducibile il rimborso delle sanzioni per errori del professionista

Quando non interviene l’assicurazione oppure in presenza di somme di modesto ammontare, il professionista può trovarsi a corrispondere al proprio cliente una somma a titolo di rimborso delle sanzioni pagate a causa di un errore dello stesso ...

TORNA SU