IMPRESA 24 settembre 2019
Sulla gestione dei data breach parte un’indagine conoscitiva internazionale
Il Garante della privacy, con la newsletter n. 457 di ieri, ha reso noto l’avvio di un’indagine conoscitiva sulla gestione dei data breach da parte di soggetti pubblici e privati (c.d. “Privacy Sweep 2019”), i cui risultati saranno disponibili per il...
NOTIZIE IN BREVE 24 settembre 2019
Dal 2020 redditi e patrimoni della DSU aggiornati al secondo anno precedente
A distanza di pochi giorni dall’uscita del comunicato stampa del 12 settembre, l’INPS, con il messaggio n. 3418/2019, fornisce nuovi chiarimenti circa i termini di validità della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) e del periodo di riferimento dei ...
NOTIZIE IN BREVE 24 settembre 2019
Pronti i codici per compensare i crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli nuovi a basse emissioni
Con la risoluzione n. 82 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli nuovi a basse emissioni. Si ricorda che i commi 1031-...
NOTIZIE IN BREVE 24 settembre 2019
Aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per i premi assicurativi con decorrenza 1° luglio
In seguito al DM 95/2019, che ha rivalutato le prestazioni economiche erogate dall’INAIL nel settore industriale, l’Istituto assicurativo, con la circolare n. 25 pubblicata ieri, ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei ...
NOTIZIE IN BREVE 24 settembre 2019
Bancarotta documentale fraudolenta più ampia di quella semplice
La Cassazione, nella sentenza n. 38879/2019, ha ribadito che l’oggetto del reato di bancarotta fraudolenta documentale (ex art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/1942) può essere rappresentato da qualsiasi documento contabile, relativo alla vita dell’...
NOTIZIE IN BREVE 21 settembre 2019
Vantaggi compensativi con saldo positivo
La Cassazione, nella sentenza n. 38715/2019, in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione, ha precisato che la portata esimente dei vantaggi compensativi nell’ambito di un gruppo di società – espressamente prevista per il ...
NOTIZIE IN BREVE 21 settembre 2019
Termini di decadenza distinti per le richieste di disoccupazione agricola e ANF in unica domanda
Con il messaggio n. 3387/2019 l’INPS fornisce importanti chiarimenti circa l’applicazione dei termini di decadenza alle domande di indennità di disoccupazione e/o assegno per il nucleo familiare ai lavoratori dipendenti agricoli. L’Istituto ...
NOTIZIE IN BREVE 21 settembre 2019
ISA, scioperano anche gli avvocati e i Garanti del contribuente scrivono di nuovo al Governo
Anche i Garanti del Contribuente non mollano sull’applicazione facoltativa dei nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale. Dopo le missive inviate al MEF a luglio, dietro sollecitazione tanto degli Ordini quanto delle associazioni sindacali dei ...
NOTIZIE IN BREVE 21 settembre 2019
In arrivo gli avvisi bonari per aziende e lavoratori agricoli autonomi
L’INPS, con messaggio n. 3398/2019 pubblicato ieri, comunica l’inizio delle elaborazioni per l’emissione degli avvisi bonari relativi alla gestione agricoltura. Gli avvisi bonari potranno essere consultati direttamente dai coltivatori diretti, dai...
NOTIZIE IN BREVE 21 settembre 2019
Conservazione senza attestazione del pubblico ufficiale se il documento è un originale «non unico»
Con la risposta a interpello n. 388, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alle condizioni necessarie per la conservazione sostitutiva delle note spese e dei relativi documenti giustificativi (ricevute di taxi, titoli di viaggio su mezzi...