FISCO 14 aprile 2025
Cessione di partecipazioni rivalutate ancora a rischio abuso
Tra i vari temi affrontati dal MEF con l’atto di indirizzo del 27 febbraio 2025 in materia di abuso del diritto, vi è anche quello della rivalutazione delle partecipazioni in vista della futura cessione, operazione spesso nel mirino dell’...
FISCO 7 aprile 2025
Manutenzione degli immobili dei professionisti al debutto nel modello REDDITI 2025
Dal 2024, cambiano le regole per la deducibilità delle spese di manutenzione degli immobili utilizzati dagli esercenti arti e professioni, con effetto già in sede di modello REDDITI 2025. In particolare, l’art. 54-quinquies comma 2 del TUIR (...
FISCO 27 marzo 2025
Sovrapposizione di regimi fiscali per i conferimenti di partecipazioni
Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha modificato l’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 177 comma 2 del TUIR, che disciplina il regime di c.d. “realizzo controllato” degli scambi di partecipazioni mediante conferimento. ...
FISCO 15 marzo 2025
Leverage cash out ammesso se c’è una finalità riorganizzativa
Con l’ordinanza n. 6741, depositata ieri, la Cassazione è tornata a occuparsi dei profili elusivi dello schema noto come “leverage cash out”. Con tale espressione si identifica una serie di operazioni attraverso le quali i soci persone fisiche di una...
FISCO 12 marzo 2025
Il professionista non deve riaddebitare le spese di studio ai suoi collaboratori
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione fa chiarezza su una fattispecie tipica nel mondo delle professioni che riguarda il caso del professionista (o dello studio associato) che mette a disposizione spazi e servizi dello studio per i propri ...
FISCO 20 febbraio 2025
Deduzione piena per i rimborsi chilometrici agli associati
Con l’ordinanza n. 4226 del 18 febbraio 2025 la Cassazione ha ribadito che i rimborsi chilometrici agli associati sono integralmente deducibili per l’associazione professionale. Il dispositivo merita di essere segnalato per il suo percorso ...
FISCO 15 febbraio 2025
Ogni professionista deduce le spese di sua competenza se l’ufficio è condiviso
Con il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES sono stati codificati, nell’ambito della disciplina dei redditi di lavoro autonomo, i chiarimenti forniti dalla prassi in materia di riaddebito dei costi per l’uso comune degli immobili ...
IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2025
Deducibilità incerta per la società che paga il penalista dell’amministratore
Nel caso in cui si apra un processo penale a carico degli amministratori, la società, per clausole contrattuali o protezione degli interessi aziendali, può decidere di farsi carico delle spese legali relative alla loro difesa. Recentemente, la ...
FISCO 11 febbraio 2025
Il sindaco può dedurre le spese sostenute per l’accordo transattivo
Il sindaco nei cui confronti sia stata esercitata un’azione di responsabilità, promossa dalla curatela del fallimento, può dedurre dal proprio reddito professionale sia l’importo corrisposto a titolo di transazione sia le spese sostenute per il ...
FISCO 20 dicembre 2024
Decorrenza selettiva per le scissioni mediante scorporo a rischio costituzionalità
L’art. 16 comma 1 lett. b) del DLgs. 192/2024 ha introdotto nell’ordinamento la disciplina tributaria della scissione mediante scorporo ex art. 2506.1 c.c., tramite l’inserimento del nuovo comma 15-ter nell’art. 173 del TUIR. Si tratta di un ...