IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2025
Deducibilità incerta per la società che paga il penalista dell’amministratore
Nel caso in cui si apra un processo penale a carico degli amministratori, la società, per clausole contrattuali o protezione degli interessi aziendali, può decidere di farsi carico delle spese legali relative alla loro difesa. Recentemente, la ...
FISCO 11 febbraio 2025
Il sindaco può dedurre le spese sostenute per l’accordo transattivo
Il sindaco nei cui confronti sia stata esercitata un’azione di responsabilità, promossa dalla curatela del fallimento, può dedurre dal proprio reddito professionale sia l’importo corrisposto a titolo di transazione sia le spese sostenute per il ...
FISCO 20 dicembre 2024
Decorrenza selettiva per le scissioni mediante scorporo a rischio costituzionalità
L’art. 16 comma 1 lett. b) del DLgs. 192/2024 ha introdotto nell’ordinamento la disciplina tributaria della scissione mediante scorporo ex art. 2506.1 c.c., tramite l’inserimento del nuovo comma 15-ter nell’art. 173 del TUIR. Si tratta di un ...
FISCO 17 dicembre 2024
Le eccedenze d’imposta usabili in compensazione non sono posizioni soggettive
Il DLgs. 13 dicembre 2024 n. 192 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES riscrive l’art. 173 comma 4 del TUIR, con l’intento, dichiarato nella Relazione illustrativa, di superare le incertezze interpretative oggi esistenti in materia di ripartizione delle ...
FISCO 17 dicembre 2024
In Gazzetta il decreto di riforma di IRPEF e IRES
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 di ieri il DLgs. 13 dicembre 2024 n. 192 che, in attuazione della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale), introduce numerose novità in materia di IRPEF e IRES. Il decreto entrerà in vigore il ...
FISCO 5 dicembre 2024
Recapture rule anche nel nuovo regime di affrancamento
In tema di riallineamento dei maggiori valori emersi in esito a operazioni straordinarie di cui all’art. 176 comma 2-ter del TUIR, il DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato in via definitiva il 3 dicembre, stando alla bozza di testo ...
FISCO 28 novembre 2024
Indeducibili i premi pagati per la polizza che assicura il presidente del CdA
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Cass. 6 settembre 2024 n. 24022) offre lo spunto per tornare sulla deducibilità dei premi assicurativi, pagati da una società, per la copertura del rischio di morte o infortuni extraprofessionali dei ...
FISCO 13 novembre 2024
Ammessa la scissione con scorporo a favore di beneficiaria preesistente
Con l’art. 9 comma 1 lett. e) della L. 111/2023 (legge delega di riforma fiscale), il Governo è stato delegato a introdurre nell’ordinamento gli effetti fiscali della scissione mediante scorporo “disciplinata dall’art. 2506.1 c.c. codice civile”. In ...
FISCO 31 ottobre 2024
Sulla scissione mediante scorporo l’Agenzia delle Entrate prende tempo
Il DLgs. 2 marzo 2023 n. 19, entrato in vigore il successivo 22 marzo, ha introdotto nel nostro ordinamento la scissione mediante scorporo, operazione che consente il trasferimento di parte del patrimonio di una società a una o più società di nuova ...
FISCO 9 ottobre 2024
Immobile a uso promiscuo solo se usato per le esigenze della vita quotidiana del professionista
Nell’ambito del reddito di lavoro autonomo, una questione sulla quale si riscontrano opinioni divergenti è la nozione di immobili a uso promiscuo ex art. 54 comma 3 del TUIR, intendendosi per tali quegli immobili adibiti promiscuamente “all’esercizio...