FISCO 23 agosto 2025
Neutralità fiscale esclusa per scissioni mediante scorporo con beneficiarie preesistenti
Con la risposta a interpello n. 225 del 21 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla disciplina fiscale applicabile alla scissione mediante scorporo di cui all’art. 2506.1 c.c. Si precisa che l’interpello fa testualmente...
FISCO 21 agosto 2025
È realizzativo il conferimento simultaneo di partecipazioni intra Ue
Con la risposta a interpello n. 217/2025, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul regime di neutralità fiscale previsto per i conferimenti intracomunitari di partecipazioni dagli artt. 178 e 179 del TUIR. Si precisa che, dal testo della risposta, si ...
FISCO 1 agosto 2025
Cassazione in tilt sulle somme ricevute dall’associato che recede dallo studio professionale
Negli atti costitutivi degli studi professionali, è frequente la prassi di inserire delle clausole che regolano il recesso dell’associato. Spesso è prevista, a favore di quest’ultimo, l’erogazione di una indennità, che si compone di una quota ...
FISCO 12 luglio 2025
Vecchie plusvalenze da immobili strumentali dei professionisti imponibili
Le istruzioni ai modelli REDDITI PF e SP 2025 offrono lo spunto per tornare sulla disciplina delle plusvalenze e minusvalenze relative agli immobili strumentali dei professionisti. Va segnalato che i nuovi artt. 54-bis e 54-quater del TUIR, ...
FISCO 27 giugno 2025
Rilevanti i proventi derivanti dall’acquisto di bonus fiscali
Con la risposta a interpello n. 171 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha risposto a tre quesiti sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo di un’associazione tra professionisti, quesiti cui fa da trait d’union il nuovo principio di ...
FISCO 24 giugno 2025
MLBO non elusivo in caso di change of control
La natura abusiva di un’operazione di merger leveraged buy out può essere esclusa in presenza di un change of control, che si verifica anche quando i soci di controllo della società target, dopo l’operazione, rimangono nella compagine sociale come ...
FISCO 20 giugno 2025
Resta incerta la deducibilità del vestiario di professionisti e artisti
La questione relativa alla deducibilità delle spese per l’acquisto del vestiario dal reddito degli artisti e dei professionisti è da anni dibattuta e, negli ultimi anni, è stata anche oggetto di alcuni contenziosi. Le contestazioni degli Uffici si...
FISCO 27 maggio 2025
Concessione in uso promiscuo riferita allo stato oggettivo delle auto aziendali
Assonime, con la circolare n. 12 di ieri, 26 maggio, ha analizzato la decorrenza del nuovo regime di tassazione dei veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, a seguito delle novità previste dall’art. 1 comma 48-bis della L. 207/2024 (legge di ...
FISCO 10 maggio 2025
Regime dei conferimenti intra Ue escluso per le operazioni tra società italiane
Assonime, con la circolare n. 10 pubblicata lo scorso 29 aprile, ha analizzato le novità introdotte con il DLgs. 192/2024 in materia di scambi di partecipazione intracomunitari, la cui disciplina è contenuta negli artt. 178 e 179 del TUIR. Si ...
FISCO 6 maggio 2025
Effetti fiscali incerti per la cessione del marchio da parte del privato
Una questione da anni controversa è quella che riguarda la rilevanza fiscale del corrispettivo percepito per la cessione del marchio, nell’ipotesi in cui il cedente non sia né un imprenditore né un esercente un’arte o una professione. Al riguardo...