IL PUNTO / IAS 14 marzo 2022
Maggior dettaglio nei bilanci 2021 per le Expected credit loss funzionale alla fiscalità
Con l’ultima implementazione della circolare n. 262 del 2005 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione”, la Banca d’Italia ha introdotto una serie di modifiche agli obblighi di disclosure in Nota integrativa con specifico riguardo agli ...
IL PUNTO / IAS 31 gennaio 2022
La fiscalità degli IAS/IFRS adopter passa anche per l’OCI e il patrimonio netto
In sede di determinazione del fondo imposte di un soggetto IAS/IFRS adopter, non si può prescindere da un’attenta analisi delle componenti rilevate nell’Other comprensive income (OCI) e nel patrimonio netto (PN). In particolare, andranno dapprima ...
IL PUNTO / IAS 10 gennaio 2022
In base all’IFRS 15 corrispettivi variabili in derivazione rafforzata
I corrispettivi variabili determinati in base all’IFRS 15 sono riconosciuti in derivazione rafforzata ai fini IRES e per presa diretta dal bilancio ai fini IRAP anche se danno luogo alla rilevazione di una passività per rimborsi futuri. È il ...
IL PUNTO / IAS 6 dicembre 2021
Riallineamento precluso per i disallineamenti da FTA IFRS 16
Nella bozza di circolare in consultazione in tema di rivalutazione e riallineamento, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non è possibile riallineare con le previsioni dell’art. 110, comma 8 del DL 104/2020 l’eventuale disallineamento derivante ...
IL PUNTO / IAS 18 ottobre 2021
Delega fiscale con spazio per il riallineamento per i soggetti IAS/IFRS
Tra le linee guida della legge delega per la riforma fiscale vi è la semplificazione e razionalizzazione dell’IRES, da attuarsi anche “attraverso un rafforzamento del processo di avvicinamento tra valori civilistici e fiscali”. Ancorché la ...
IL PUNTO / IAS 4 ottobre 2021
TFR per i soggetti IAS/IFRS tra diverse regole di contabilizzazione e rilevanza fiscale
Per individuare la corretta modalità di gestione contabile e fiscale del TFR per i soggetti IAS/IFRS è necessario distinguere tra il TFR maturato a partire dal 1° gennaio 2007 che, per le imprese con almeno 50 dipendenti, è devoluto obbligatoriamente...
IL PUNTO / IAS 13 settembre 2021
In base all’IFRS 9 partecipazioni non trading in pex
Tema da sempre molto attenzionato è l’individuazione dell’ambito di applicazione della participation exemption e, in particolare, la verifica della condizione della prima iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni finanziarie. Nell’...
IL PUNTO / IAS 2 agosto 2021
La fiscalità degli IAS/IFRS rileva anche per le CFC
L’Agenzia delle Entrate, nel draft in consultazione della circolare ATAD n. 1, in tema di CFC rules, chiarisce la rilevanza, ai fini della verifica dell’effective tax rate e della determinazione del reddito da assoggettare a tassazione per ...
IL PUNTO / IAS 12 luglio 2021
ACE innovativa 2021 anche per gli IAS/IFRS adopter
A seguito dell’introduzione con il DL “Sostegni-bis” dell’ACE innovativa 2021 – beneficio una tantum che premia gli incrementi patrimoniali del periodo d’imposta 2021 con una deduzione ai fini IRES di un importo pari al 15% degli stessi incrementi – ...
IL PUNTO / IAS 17 maggio 2021
Per gli IAS/IFRS correzioni ad ampio raggio
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la disciplina della correzione degli errori contabili si applica non solo per i componenti positivi e negativi di Conto economico, ma per gli impatti a patrimonio netto ...