ACCEDI
Sabato, 19 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Valeria RUSSO

Dottore commercialista e revisore legale, dottore di ricerca

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETÀ

IL PUNTO / IAS 17 maggio 2021

Per gli IAS/IFRS correzioni ad ampio raggio

Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la disciplina della correzione degli errori contabili si applica non solo per i componenti positivi e negativi di Conto economico, ma per gli impatti a patrimonio netto ...

IL PUNTO / IAS 26 aprile 2021

Anche per i soggetti IAS/IFRS l’IRAP si determina per presa diretta dal bilancio

Tra gli aspetti da sempre poco esplorati della fiscalità dei soggetti IAS/IFRS adopter vi è la determinazione della base imponibile IRAP. Infatti, pur in presenza di una specifica disposizione che costringe i soggetti che adottano gli standard ...

IL PUNTO / IAS 12 aprile 2021

IFRS 16 a regime con test di rilevanza fiscale per le valutazioni

Tra gli aspetti che meritano di essere attenzionati con riguardo alla fiscalità dell’IFRS 16 vi è indubbiamente il tema delle valutazioni dei contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2019 o se antecedenti oggetto di riallineamento in sede di FTA...

IL PUNTO / IAS 22 febbraio 2021

Per l’avviamento il riallineamento si valuta in base alla genesi del disallineamento

A seguito della legge di bilancio 2021, è possibile optare anche con riguardo all’avviamento per il riallineamento dei valori con imposta sostitutiva del 3%. Con specifico riguardo ai soggetti IAS/IFRS, l’opzione si presenta di indubbio interesse e ...

IL PUNTO / IAS 18 gennaio 2021

Contabilizzazione di immobili per investimento con criticità

Per i soggetti IAS adopter la rilevazione iniziale e le valutazioni successive di immobili per investimento contabilizzati secondo lo IAS 40 possono determinare delle criticità dal punto di vista di applicazione delle regole fiscali in caso di ...

IL PUNTO / IAS 11 gennaio 2021

Derecognition valutativa dei crediti da IFRS 9 senza immediata rilevanza IRES

La derecognition dei crediti a seguito di svalutazione derivante dalla mancanza di ragionevoli aspettative di recupero integrale o parziale dei flussi finanziari contrattuali non rientra nella presunzione di deducibilità delle perdite derivanti dalla...

IL PUNTO / IAS 4 gennaio 2021

Branch italiane di società estere con facoltà di adozione degli IAS/IFRS

Il reddito (d’impresa) delle branch italiane di società estere è determinato “per derivazione rafforzata” sulla base di un apposito rendiconto (economico e patrimoniale) da redigersi secondo i princìpi contabili stabiliti per i soggetti residenti ...

IL PUNTO / IAS 21 dicembre 2020

«Deemed contribution» al rebus distribuibilità

Tra gli aspetti poco esplorati dei finanziamenti infragruppo a condizioni significativamente diverse da quelle di mercato vi è il tema della distribuibilità della riserva da deemed contribution. L’assenza di una previsione ad hoc in termini di ...

IL PUNTO / IAS 7 dicembre 2020

Per i soggetti IAS/IFRS il driver è la certezza di bilancio

Ai soggetti IAS/IFRS non si applicano i commi 1 e 2 dell’art. 109 del TUIR che subordinano la concorrenza ai fini IRES dei componenti positivi e negativi di reddito alla ricorrenza dei requisiti di certezza e determinabilità degli stessi e dettano ...

IL PUNTO / IAS 9 novembre 2020

FTA degli IAS/IFRS con trattamento degli strumenti finanziari dubbio

Tra gli aspetti dubbi della fiscalità della FTA agli IAS/IFRS vi è il trattamento degli strumenti finanziari e, in particolare, il regime fiscale da riservare agli eventuali componenti positivi e negativi emergenti in sede di adozione dei principi ...

< 1 ... 3 4 5 ... 9 >

TORNA SU