ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Valeria RUSSO

Dottore commercialista e revisore legale, dottore di ricerca

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETÀ

IL PUNTO / IAS 26 ottobre 2020

Distribuzione dei dividendi con criticità ai fini IRAP per l’intermediario finanziario

Ci si chiede quale sia il trattamento ai fini dell’IRAP, per un intermediario finanziario, della distribuzione di dividendi relativi a partecipazioni in società valutate con il metodo del patrimonio netto e imputati direttamente a riduzione del costo...

IL PUNTO / IAS 19 ottobre 2020

Esclusi dalla deduzione extracontabile dell’ammortamento i soggetti IAS/IFRS

In sede di conversione del DL “Agosto”, è stata introdotta una specifica previsione che, per i soli soggetti che redigono il bilancio in base al codice civile, consente, da un lato, di non effettuare nel bilancio 2020 fino al 100% dell’ammortamento ...

IL PUNTO / IAS 5 ottobre 2020

Nel lease back con pagamenti variabili la derivazione è più che rafforzata

La fiscalità diretta delle operazioni di lease back contabilizzate a norma dell’IFRS 16 è strettamente connessa alle risultanze contabili, non essendovi disposizioni nel DM 5 agosto 2019 che “disattivino” la derivazione rafforzata. Infatti, il DM di ...

IL PUNTO / IAS 21 settembre 2020

Soluzione parziale per i disallineamenti da FTA IFRS 16

Il DL “Agosto” – affiancando l’analoga previsione del DL liquidità – ha riaperto i termini per il riallineamento oneroso delle eventuali divergenze tra i valori contabili e fiscali presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019 ...

IL PUNTO / IAS 7 settembre 2020

Per gli strumenti finanziari prevale la «diversa» qualificazione fiscale

Ai fini IRES, in caso di disallineamento tra la qualificazione di uno strumento finanziamento IAS/IFRS compliant (in termini di equity/debt) e la qualificazione fiscale dello stesso (similare alle azioni/obbligazioni), prevale la qualificazione ...

IL PUNTO / IAS 17 agosto 2020

IFRS 16 da coordinare coi limiti del TUIR per immobili in locazione in uso a dipendenti

Ai fini IRES, la contabilizzazione prevista dall’IFRS 16 per gli immobili condotti in locazione e concessi in uso ai dipendenti va coordinata con i limiti di deducibilità previsti dal TUIR, che assegna rilevanza fiscale al “canone” nei limiti dell’...

IL PUNTO / IAS 3 agosto 2020

Impairment test a effetto fiscale quasi nullo

Ai fini IRES, le mere svalutazioni non sono un fenomeno riconosciuto in derivazione rafforzata, ma questo non determina “sempre” l’irrilevanza fiscale del componente negativo rilevato nel Profit & Loss. Se, infatti, l’impairment sui beni ...

FISCO 20 luglio 2020

Incentivo alla ricapitalizzazione delle PMI con qualche insidia

L’art. 26 del DL 34/2020, non oggetto di sostanziali modifiche con la conversione nella legge 17 luglio 2020 n. 77, ha introdotto un incentivo alla ricapitalizzazione delle PMI che hanno subìto una riduzione dei ricavi nel 2020, che si sostanzia in ...

IL PUNTO / IAS 13 luglio 2020

Diritti di opzione non assegnati nei piani di stock option a effetto differenziato

Il pieno riconoscimento in derivazione rafforzata degli effetti contabili dei piani di stock option derivanti dall’IFRS 2 assume particolare rilevanza con riguardo all’ipotesi di mancata assegnazione dei diritti di opzione. Infatti, a seconda dell’...

IL PUNTO / IAS 22 giugno 2020

Gli interessi attivi di mora impongono la gestione di DTL ai soggetti IAS/IFRS

L’imponibilità ai fini IRES degli interessi attivi di mora in base al principio di cassa anche per i soggetti IAS/IFRS adopter può determinare la gestione di un doppio binario contabile-fiscale e la conseguente rilevazione in bilancio della fiscalità...

< 1 ... 4 5 6 ... 9 >

TORNA SU