ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Valeria RUSSO

Dottore commercialista e revisore legale, dottore di ricerca

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETÀ

IL PUNTO / IAS 25 novembre 2019

«Expected credit loss» da FTA dell’IFRS 9 a portata differenziata

Nel modello REDDITI 2019 troveranno evidenza gli effetti fiscali della FTA ordinaria dell’IFRS 9 e, in tale sede, particolare attenzione andrà riservata all’individuazione della disciplina applicabile alle rettifiche operate sul valore dei crediti in...

IL PUNTO / IAS 11 novembre 2019

Nell’affitto d’azienda i dubbi contabili rendono incerta la fiscalità

L’inquadramento contabile IAS/IFRS dell’affitto d’azienda in capo al conduttore era un tema foriero di incertezze già in vigenza dello IAS 17, ma lo è forse anche di più oggi a seguito dell’adozione dell’IFRS 16. I dubbi applicativi sul piano ...

IL PUNTO / IAS 4 novembre 2019

Fusione e FTA agli IAS/IFRS a «doppia» neutralità fiscale

La risposta n. 405 del 2019 offre interessanti spunti in tema di operazioni straordinarie e contestuale transito ai principi contabili internazionali. L’Agenzia delle Entrate ha, da un lato, confermato la neutralità fiscale di un’operazione che si ...

IL PUNTO / IAS 23 settembre 2019

La riserva da «deemed contribution» rilevata disattiva la derivazione rafforzata

Per le operazioni di finanziamento a tassi significativamente diversi da quelli di mercato, quando viene rilevata a patrimonio netto la c.d. riserva da deemed contribution in applicazione della contabilizzazione con il metodo del costo ammortizzato ...

IL PUNTO / IAS 9 settembre 2019

Migliorie su beni di terzi in bilico tra IAS 16 e IAS 38

Il regime contabile (e, di conseguenza, il trattamento fiscale) delle spese per migliorie su beni di terzi – ovvero di tutti quei costi rivolti all’ampliamento, all’ammodernamento, al miglioramento, all’adattamento degli elementi strutturali di una ...

IL PUNTO / IAS 12 agosto 2019

Fiscalità IRES dei piani di stock option infragruppo non del tutto chiara

La fiscalità IRES dei piani di stock option infragruppo trova un’apposita regolamentazione nell’art. 6 del DM 8 giugno 2011 che, in sostanza, conferma la piena rilevanza fiscale del comportamento contabile generalmente seguito per tali piani. In ...

FISCO 10 agosto 2019

Stop ad ampio raggio alla derivazione rafforzata in presenza di «azioni»

Con la risposta n. 337 del 2019, l’Agenzia delle Entrate conferma la totale disattivazione della derivazione rafforzata in presenza di strumenti finanziari assimilabili alle azioni nella nozione fiscale di cui all’art. 44, comma 2 del TUIR. Nel ...

CONTABILITÀ 9 agosto 2019

La fiscalità dell’IFRS 16 trova regole certe

Con la pubblicazione, ieri, sul sito del Dipartimento delle Finanze, del DM 5 agosto 2019 di endorsment fiscale dell’IFRS 16, si completa il quadro normativo dei riflessi fiscali “a regime” dei contratti di leasing per gli utilizzatori IAS/IFRS ...

IL PUNTO / IAS 29 luglio 2019

LTA degli enti finanziari non quotati in neutralità fiscale

Si va via via completando il quadro normativo e regolamentare per la gestione contabile e fiscale del ritorno ai principi contabili nazionali per quei soggetti (intermediari finanziari con titoli non quotati) prima obbligati e ora, a seguito della ...

IL PUNTO / IAS 15 luglio 2019

Nell’hedge accounting quota inefficace con autonoma rilevanza IRES

Il mondo della fiscalità diretta dei derivati presenta numerose incognite, tra le quali assume indubbio interesse l’annosa questione della rilevanza fiscale della quota di inefficacia dei derivati di copertura imputata a Conto economico. Non è chiaro...

< 1 ... 6 7 8 9 >

TORNA SU