ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Stop ad ampio raggio alla derivazione rafforzata in presenza di «azioni»

La risposta n. 337 dell’Agenzia delle Entrate esplicita l’applicabilità dell’art. 5 del DM 8 giugno 2011 anche a strumenti finanziari passivi

/ Valeria RUSSO

Sabato, 10 agosto 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risposta n. 337 del 2019, l’Agenzia delle Entrate conferma la totale disattivazione della derivazione rafforzata in presenza di strumenti finanziari assimilabili alle azioni nella nozione fiscale di cui all’art. 44, comma 2 del TUIR.

Nel caso esaminato dall’Agenzia, la società Alfa ha sottoscritto un Investment Agreement con un fondo, per effetto del quale quest’ultimo ha acquisito una quota di minoranza della società e, contestualmente, una Put Option Agreement, in base alla quale, in caso di esercizio dell’opzione da parte del fondo, la società è obbligata a riacquistare la partecipazione di minoranza a un prezzo stabilito pari al più alto tra il fair value delle azioni alla data di esercizio dell’opzione e l’ammontare pagato dagli investitori ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU