ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Valeria RUSSO

Dottore commercialista e revisore legale, dottore di ricerca

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETÀ

IL PUNTO / IAS 24 giugno 2019

Derecognition valutativa dei crediti da IFRS 9 con rilevanza IRES

L’IFRS 9 consente la “derecognition” dei crediti anche a seguito di svalutazione derivante dalla mancanza di ragionevoli aspettative di recupero integrale o parziale dei flussi finanziari contrattuali. Sotto il profilo fiscale, resta da appurare se ...

IL PUNTO / IAS 3 giugno 2019

Ancora incerto il riconoscimento fiscale del component approach

Resta aperta la questione del riconoscimento fiscale in derivazione rafforzata dell’utilizzo in bilancio del criterio del “component approach” nell’ammortamento dei beni materiali complessi previsto dallo IAS 16. Infatti, nell’incertezza delle ...

IL PUNTO / IAS 13 maggio 2019

Qualificazione dei contratti di leasing riconosciuta in derivazione rafforzata

In attesa dell’emanazione del decreto di endorsment fiscale dell’IFRS 16 (Lease), è possibile esaminare alcune problematiche ai fini dell’imposizione diretta poste dal nuovo standard contabile che si ritiene possano trovare soluzione in applicazione ...

IL PUNTO / IAS 29 aprile 2019

Riclassificare un asset strumentale in base all’IFRS 5 non modifica il regime fiscale

Quando un asset viene destinato alla vendita, è necessario procedere alla riclassificazione dello stesso tra le attività correnti e mutarne il criterio di valutazione (non essendo più consentito, tra l’altro, procedere all’ammortamento). Ci si ...

IL PUNTO / IAS 8 aprile 2019

Stima del corrispettivo variabile in derivazione rafforzata con doppi binari

Tra gli aspetti forse più complessi nella gestione contabile dell’IFRS 15 va senz’altro annoverata la determinazione del transaction price e, in particolare, la stima del corrispettivo variabile, valutando l’incidenza di una serie di fattori, quali ...

IL PUNTO / IAS 25 marzo 2019

Azioni valutate al FVTOCI con incognita fiscale

Resta un’incognita il regime fiscale dei componenti positivi e negativi imputati a patrimonio netto derivanti dalla valutazione e dal realizzo degli strumenti di capitale iscritti nel portafoglio fair value through other comprehensive income (FVTOCI...

FISCO 25 gennaio 2013

Abitazione principale a portata ridotta ai fini IVIE

Le persone fisiche residenti in Italia, e che risultano soggetti passivi IVIE, possono fruire dell’aliquota ridotta dello 0,4% per l’abitazione principale e relative pertinenze possedute all’estero. La previsione è contenuta nel comma 15-bis dell’art...

FISCO 4 luglio 2012

Alla fiduciaria il versamento dell’IVIE

Ai fini della prima applicazione dell’imposta sul valore degli immobili all’estero (IVIE), sono dirimenti alcuni chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 28/2012. Si ha riguardo, in primo luogo, all’individuazione del ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2010

Detassazione dei campionari senza certezze

L’art. 4, comma 2, del DL 40/2010, il cui Ddl. di conversione, dopo essere stato sostituito da un maxiemendamento (l’emendamendo Dis. 1.1), ha ricevuto ieri il voto di fiducia alla Camera, consente alle imprese operanti nei settori tessile e della ...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2010

Autovetture in leasing, cessione con rebus fiscale

In caso di cessione a terzi del contratto di locazione finanziaria, in base a quanto previsto dal comma 5 dell’art. 88 del TUIR, il valore normale del bene costituisce sopravvenienza attiva imponibile che va a “compensare” la “rapida” deduzione dei ...

< 1 ... 7 8 9 >

TORNA SU