ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Valeria RUSSO

Dottore commercialista e revisore legale, dottore di ricerca

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETÀ

IL PUNTO / IAS 15 giugno 2020

Nella business combination il cambio di modello da IFRS 9 rende incerta la fiscalità

L’eventuale cambio di modello di business operato in occasione di una business combination da IFRS 3 – comportando una diversa classificazione degli strumenti finanziari – determina più di un interrogativo sotto il profilo fiscale. In tal caso, in ...

IL PUNTO / IAS 1 giugno 2020

«Sconto» IRAP nei bilanci IAS/IFRS con effetto solo sulla fiscalità corrente

Il venir meno degli obblighi di pagamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 impone qualche riflessione sulla necessità di rivedere la determinazione del fondo imposte delle imprese coinvolte dalla normativa e, quindi, anche per le ...

IL PUNTO / IAS 11 maggio 2020

Trasformazione delle DTA sganciata dalla contabilizzazione in base allo IAS 12

La conversione in legge del DL Cura Italia ha sostanzialmente riconfermato la disciplina che consente la trasformazione delle DTA per perdite fiscali ed eccedenze ACE nel caso di cessione di crediti pecuniari verso debitori inadempienti entro il 31 ...

IL PUNTO / IAS 6 aprile 2020

Eventuale impatto fiscale delle valutazioni IAS/IFRS compliant per l’emergenza

L’attuale emergenza sanitaria da COVID-19 sta imponendo attente valutazioni in sede di approvazione dei bilanci 2019, con specifico riguardo ai profili di disclosure degli effetti che interesseranno in concreto i bilanci del 2020. Con riguardo a ...

IL PUNTO / IAS 23 marzo 2020

Riclassificazione attività immateriali con fiscalità incerta

Lo IAS 38 definisce attività immateriale un’attività non monetaria, priva di consistenza fisica e identificabile. A titolo esemplificativo, rientrano in tale definizione le licenze, i software, i brevetti, i diritti di utilizzazione di opere dell’...

IL PUNTO / IAS 9 marzo 2020

Nei contratti ibridi scorporo fiscale del derivato subordinato allo scorporo contabile

L’IFRS 9 riduce notevolmente le ipotesi di scorporo dei derivati embedded, in sostanza precludendolo tutte le volte in cui il contratto primario è un’attività finanziaria. L’impostazione contabile guida la fiscalità di tali strumenti ibridi, rendendo...

IL PUNTO / IAS 17 febbraio 2020

Con l’IFRS 15 passività per rimborsi futuri fiscalmente incerta

L’IFRS 15 prevede che, laddove si ponga in essere una vendita con diritto di reso, sia stanziata una passività per rimborsi futuri a fronte del minor ricavo rilevato a Conto economico. Tale passività, da un punto di vista fiscale, si configura come ...

IL PUNTO / IAS 13 gennaio 2020

«Bargain purchase» da IFRS 3 da sterilizzare ai fini ACE

Il ritorno – in sostanziale continuità – dell’ACE (abrogata dall’art. 1, comma 1080 della L. 145/2018 e ripristinata dall’art. 1, comma 287 della L. 160/2019 già dal periodo d’imposta 2019) ripropone alcune questioni circa la determinazione della ...

IL PUNTO / IAS 30 dicembre 2019

Nuova chance di riallineamento per i soggetti IAS/IFRS con scarso appeal

La legge di bilancio 2020 riapre i termini per il riallineamento oneroso delle eventuali divergenze tra i valori contabili e fiscali presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2018 anche per i soggetti IAS/IFRS adopter. Come di ...

CONTABILITÀ 7 dicembre 2019

Transizione all’IFRS 16 con difficoltà operative per le operazioni pregresse

Con la circolare n. 26 del 6 dicembre 2019, Assonime esamina le regole di contabilizzazione dell’IFRS 16 e la relativa fiscalità diretta alla luce delle disposizioni recate dal DM 5 agosto 2019. Molti gli spunti di riflessione offerti dal corposo ...

< 1 ... 5 6 7 ... 9 >

TORNA SU