ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Anche per i soggetti IAS/IFRS l’IRAP si determina per presa diretta dal bilancio

Si deve distinguere tra chi è obbligato a usare specifici schemi di bilancio in virtù del settore di appartenenza e chi redige il bilancio a schema libero

/ Valeria RUSSO

Lunedì, 26 aprile 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra gli aspetti da sempre poco esplorati della fiscalità dei soggetti IAS/IFRS adopter vi è la determinazione della base imponibile IRAP.
Infatti, pur in presenza di una specifica disposizione che costringe i soggetti che adottano gli standard contabili internazionali (diversi dagli enti finanziari e assicurativi) a “riclassificare” il loro Conto economico in base agli schemi previsti dal codice civile, va sempre ricordato che anche in tal caso si applica il principio di presa diretta dal bilancio. E, quindi, le voci di Conto economico da riclassificare vanno assunte sulla base della qualificazione IAS/IFRS compliant.

La legge finanziaria per il 2008, accanto al principio di derivazione rafforzata per i soggetti IAS/IFRS adopter ai fini IRES, ha introdotto il c.d. principio di presa ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU