ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Annalisa DE VIVO

IMPRESA 15 ottobre 2011

Antiriciclaggio: aggiornata la «white list» dei Paesi extracomunitari

Con decreto del 28 settembre 2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 ottobre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha aggiornato l’elenco degli Stati extracomunitari e dei territori stranieri che impongono obblighi equivalenti a ...

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2011

Società di revisione «irresponsabili» per la 231: il dibattito dottrinale continua

Con la sentenza n. 34476/2011 (si veda “Escluso dalla «231» il reato di falsità nella revisione legale” dello scorso 23 settembre), la Cassazione si è pronunciata in merito alla vexata quaestio relativa alla sussistenza, in capo ai soggetti ...

IMPRESA 23 settembre 2011

Escluso dalla «231» il reato di falsità nella revisione legale

La nuova disciplina della revisione legale esclude la responsabilità ex DLgs. 231/2001 per il reato di falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni della società di revisione. Sembra essere questa la dirompente conclusione cui giunge la Suprema ...

IMPRESA 3 settembre 2011

Conferimenti semplificati: perizia dell’esperto indipendente «ad hoc»

Il regime semplificato di valutazione dei conferimenti di beni in natura nelle società per azioni è posto al centro dell’analisi di Assonime nella recente circ. n. 19/2011. Com’è noto, detto regime trova la sua disciplina negli artt. 2343-ter e 2343-...

IMPRESA 25 agosto 2011

Holding e «231»: responsabilità da reato solo con coinvolgimento dei vertici

Con una recente pronuncia del Supremo Collegio (n. 24583/2011), gli Ermellini colgono l’occasione per fare chiarezza sul tema della responsabilità degli enti nell’ambito dei gruppi societari. È, infatti, indubbia l’applicabilità della disciplina di ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 agosto 2011

Si abbassa ancora il limite all’utilizzo di contanti: soglia a 2.500 euro

La manovra di Ferragosto impatta anche sulla normativa antiriciclaggio, modificando per l’ennesima volta la soglia-limite ai fini del divieto di trasferimento del contante e dei titoli al portatore di cui all’art. 49 del DLgs. n. 231/2007. Con il ...

IMPRESA 11 agosto 2011

Modelli 231, opportunità economica per il settore sanitario in Sicilia

Con l’emanazione dei recenti Decreti Regionali 1179/2011 e 1180/2011, la Regione Sicilia ha mostrato di cogliere appieno l’essenza della normativa di cui al DLgs. 231/2001. È, infatti, notorio come quest’ultima non abbia carattere imperativo, ma anzi...

IMPRESA 5 agosto 2011

I reati ambientali rendono necessario l’adeguamento dei modelli 231

Nei primi dieci anni di vita del DLgs. 231/2001, la materia dei reati dalla cui commissione deriva la responsabilità amministrativa dell’ente è già stata oggetto di numerosi interventi integrativi. Da ultima, all’esito di un tormentato percorso ...

PROFESSIONI 29 luglio 2011

Antiriciclaggio: secondo restyling per le Linee guida del Consiglio nazionale

Nella seduta del 27 luglio, il CNDCEC ha approvato il secondo aggiornamento delle Linee Guida per l’adeguata verifica della clientela, ai sensi del DLgs. 231/2007. Il documento, redatto dalla Commissione di studio “antiriciclaggio” del CNDCEC, era ...

IMPRESA 19 luglio 2011

Assonime si concentra sui modelli 231

La questione del ruolo e dell’adeguatezza dei modelli organizzativi previsti dal DLgs. 231/2001 è nuovamente al centro dell’attenzione. Ad occuparsene questa volta è Assonime, che, nel Caso n. 6/2011, affronta il problema partendo dalla nota sentenza...

< 1 ... 14 15 16 >

TORNA SU