PROFESSIONI 24 marzo 2012
Linea dura sull’esercizio abusivo della professione
Dalla sentenza n. 11545/2012, emessa dalle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione e depositata nella giornata di ieri, emerge un orientamento senza precedenti in tema di applicabilità dell’art. 348 c.p., avente ad oggetto il reato di ...
IMPRESA 14 marzo 2012
Già possibili gli acquisti in contanti sopra i 1.000 euro per gli stranieri
Con un comunicato stampa diffuso ieri, l’Agenzia delle Entrate ha preannunciato l’imminente emanazione del provvedimento che disciplinerà modalità e termini dell’esclusione dei cittadini stranieri dall’ambito applicativo delle disposizioni in materia...
IMPRESA 7 marzo 2012
Per il rating di legalità, sarà considerata anche la «231»
Lo scenario di riferimento della normativa di cui al DLgs. 231/2001 sembra ampliarsi sempre di più, man mano che, con il passare del tempo, si comprendono appieno i vantaggi potenzialmente derivanti dal suo recepimento. In tale ottica, sembra ...
IMPRESA 21 febbraio 2012
Antiriciclaggio: per il professionista, approccio basato sul rischio
In materia di antiriciclaggio, cresce l’importanza dell’approccio basato sul rischio nell’ambito degli obblighi di adeguata verifica della clientela imposti al professionista dal DLgs. 231/2007. Lo conferma anche il GAFI, che lo scorso 16 febbraio ha...
PROFESSIONI 14 febbraio 2012
Responsabilità 231 anche per gli studi professionali
Con una pronuncia dalla portata deflagrante, gli Ermellini (sentenza n. 4703 depositata il 7 febbraio 2012) hanno posto la prima pietra miliare in tema di applicabilità della responsabilità degli enti agli studi professionali. Nel caso di specie...
FISCO 23 gennaio 2012
Limite al contante, sanzioni «in cinque fasi»
Con la circolare n. 2 del 16 gennaio, avente ad oggetto “Disposizioni in materia di procedimenti sanzionatori antiriciclaggio”, il Ministero dell’Economia e delle finanze fornisce alcuni importanti chiarimenti in merito al limite all’uso di contanti ...
IMPRESA 4 gennaio 2012
Incentivi per la sicurezza sul lavoro: possibile un modello 231 «settoriale»
Anche per il 2011 l’INAIL ha deciso di stanziare un contributo a favore delle imprese che realizzeranno interventi in materia di prevenzione finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ivi compresi i progetti ...
IMPRESA 20 dicembre 2011
Responsabilità 231: con la sentenza di condanna, obbligatoria la confisca
Con la sentenza n. 46756, depositata ieri, la Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla confisca obbligatoria del prezzo o profitto del reato disposta ex art. 19 del DLgs 231/2001, conseguente alla sentenza di condanna dell’ente imputato. La ...
IMPRESA 16 novembre 2011
Al collegio sindacale la vigilanza sui modelli organizzativi
L’art. 14, comma 12 della L. 183/2011 (legge di Stabilità 2012), recante misure per ridurre gli oneri amministrativi a carico di imprese e cittadini, inserisce nell’art. 6 del DLgs. 231/2001 il seguente comma 4-bis: “Nelle società di capitali il ...
IMPRESA 8 novembre 2011
Antiriciclaggio: obbligo di segnalazione solo con «elementi concreti»
Con la circolare diramata lo scorso 4 novembre, il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze interviene nuovamente in via interpretativa sulla disciplina antiriciclaggio di cui al DLgs. 231/2007. Oggetto del chiarimento, ...