PROFESSIONI 11 febbraio 2013
La quarta direttiva antiriciclaggio estende gli obblighi di adeguata verifica
Lo scorso 5 febbraio la Commissione europea ha adottato due proposte miranti a rafforzare le norme UE attualmente vigenti in materia di riciclaggio del denaro di provenienza illecita e di trasferimenti di fondi, nell’ambito di un pacchetto di ...
PROFESSIONI 26 gennaio 2013
Antiriciclaggio e contanti, confusione sugli obblighi del collegio sindacale
Nei giorni scorsi si è appreso da fonti giornalistiche che il Ministero dell’Economia e delle Finanze avrebbe fornito alcuni orientamenti in merito all’applicazione della normativa antiriciclaggio di cui al DLgs. 231/2007. Tra questi, appare ...
IMPRESA 11 gennaio 2013
Per la frode fiscale, non scatta la responsabilità amministrativa degli enti
Le società non possono essere chiamate a rispondere dei reati tributari ai sensi della legislazione vigente perché nessuna fonte normativa primaria contempla tale titolo di responsabilità. Ne consegue che, sui beni della società, non è possibile ...
IMPRESA 26 novembre 2012
Con l’adozione di modelli 231, aumenta il rating di legalità
In attuazione di quanto previsto dall’art. 5-ter del DL n. 1/2012 (conv. L. n. 27/2012), rubricato “Rating di legalità delle imprese”, lo scorso 14 novembre l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha approvato il regolamento che stabilisce...
IMPRESA 16 novembre 2012
Sanzioni «231» anche per le società fallite
Con pronuncia n. 44824, depositata ieri, la Suprema Corte ha dichiarato l’applicabilità delle sanzioni previste dal DLgs. 231/2001 anche nei confronti di una società fallita. Il caso in esame riguarda la condanna di una società di diritto ...
PROFESSIONI 25 ottobre 2012
Valutazione del «rischio 231» anche per gli enti non profit
Dell’applicabilità del DLgs. 231/2001 agli enti del terzo settore si è molto discusso fin dalla sua entrata in vigore anche se, trattandosi nella maggior parte dei casi di associazioni (espressamente incluse ai sensi dell’art. 1 del Decreto), il loro...
IMPRESA 16 ottobre 2012
Responsabilità 231 se il reato è commesso nell’«interesse» dell’ente
Con la pronuncia n. 40380, depositata ieri, la Cassazione ha annullato la sentenza con cui la Corte d’Appello di Roma aveva confermato la condanna della AS. Roma Spa, ai sensi degli artt. 25-ter e 69 del DLgs. 231/2001, per il reato di false ...
IMPRESA 9 ottobre 2012
Con l’«adeguata verifica» della clientela, attività professionale a rischio paralisi
Le disposizioni antiriciclaggio che impongono l’astensione dalla prestazione al professionista che non sia in grado di rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela si “arricchiscono” di un nuovo tassello. Per effetto di quanto ...
IMPRESA 4 ottobre 2012
Commercialista «centrale» nella normativa 231
Nella giornata di ieri, con l’informativa n. 74, è stato diffuso il documento “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti ex d.lgs. 231/2001. Gli ambiti di intervento del commercialista”, elaborato dalla Commissione di studio “...
PROFESSIONI 4 ottobre 2012
Professionisti ancora nel mirino dell’Antitrust
Nella segnalazione, richiesta dal Governo in adempimento di quanto prescritto dall’art. 47, comma 2 della L. 99/2009 e inviata anche al Parlamento, l’Antitrust ribadisce che l’apertura dei mercati e l’introduzione dei meccanismi concorrenziali sono ...