ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Annalisa DE VIVO

IMPRESA 15 aprile 2014

Con il rating di legalità riduzione di costi e tempi per finanziamenti dalle banche

Le imprese cui sia stato attribuito il c.d. rating di legalità potranno finalmente avvalersene ai fini dell’accesso al credito bancario, nonché in sede di concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni. È stato, infatti, ...

PROFESSIONI 8 aprile 2014

Pieni poteri dei Consigli di disciplina in materia di procedimento disciplinare

Il recente insediamento dei Consigli di disciplina, istituiti presso i Consigli degli Ordini territoriali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili crea numerosi problemi di carattere organizzativo, attese le evidenti difficoltà derivanti ...

IMPRESA 17 marzo 2014

Modelli semplificati per la gestione della sicurezza nelle PMI

In attuazione delle disposizioni di cui all’art. 30, comma 5-bis del DLgs. n. 81/2008, il 13 febbraio il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto (DM 13 febbraio 2014) di recepimento delle procedure semplificate, elaborate dalla Commissione ...

IMPRESA 1 febbraio 2014

Il modello 231 deve essere calato nella specifica realtà aziendale

Con sentenza n. 4677, depositata il 30 gennaio, la Suprema Corte alimenta nuovamente il dibattito in merito al vaglio giudiziale di idoneità dei modelli organizzativi previsti dal DLgs. 231/2001 e alle corrette modalità di svolgimento dello stesso...

PROFESSIONI 6 dicembre 2013

Tutti i sindaci devono comunicare le violazioni sul contante

Nella circolare n. 36/IR, diffusa ieri, l’Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili analizza alcune risposte recentemente fornite dal Ministero dell’Economia e delle finanze, dall’Unità di Informazione Finanziaria per l...

PROFESSIONI 6 novembre 2013

La quarta direttiva antiriciclaggio rafforza gli obblighi dei professionisti

Con la circolare CNDCEC n. 35/IR (“Le novità della bozza di quarta direttiva comunitaria in materia di obblighi antiriciclaggio per i professionisti”), pubblicata ieri, l’IRDCEC si sofferma nuovamente sulla normativa antiriciclaggio. La proposta ...

PROFESSIONI 4 giugno 2013

Dall’IRDCEC, check list per verificare le misure antiriciclaggio negli studi

La normativa antiriciclaggio per i professionisti non funziona: vi è un’assoluta sproporzione tra gli obblighi ad essi imposti e l’utilità del sistema di prevenzione che ne prevede il coinvolgimento. È questo l’assunto da cui necessariamente deve ...

IMPRESA 24 maggio 2013

Pronte le linee guida per coordinare OdV e collegio sindacale

Nel dettare la disciplina dell’organismo di vigilanza in materia di responsabilità amministrativa degli enti, il DLgs. 231/2001 offre un evidente esempio di legiferazione incompleta e lacunosa. L’art. 6, comma 1, lett. b) del decreto legislativo si ...

IMPRESA 9 marzo 2013

Società accusata di corruzione, niente sequestro «231» su imposte non pagate

Con la sentenza n. 11029, depositata ieri, la Cassazione ha escluso la possibilità del sequestro per equivalente, finalizzato alla confisca ai sensi degli artt. 19, comma 2 e 53 del DLgs. 231/2001, delle somme e dei beni corrispondenti all’importo ...

PROFESSIONI 11 febbraio 2013

La quarta direttiva antiriciclaggio estende gli obblighi di adeguata verifica

Lo scorso 5 febbraio la Commissione europea ha adottato due proposte miranti a rafforzare le norme UE attualmente vigenti in materia di riciclaggio del denaro di provenienza illecita e di trasferimenti di fondi, nell’ambito di un pacchetto di ...

TORNA SU