PROFESSIONI 19 giugno 2017
Valutazione del rischio di riciclaggio con procedure adeguate
L’intero sistema di prevenzione di riciclaggio e finanziamento del terrorismo congegnato dalla quarta direttiva antiriciclaggio ruota intorno al concetto di valutazione del rischio. Quest’ultimo è già presente nella terza direttiva, tanto è vero che ...
PROFESSIONI 17 maggio 2017
Sanzioni antiriciclaggio solo in caso di violazioni gravi o reiterate
Archivio unico per tutti ma non per i professionisti, sanzioni solo nei casi di violazioni gravi, ripetute o sistematiche, con omissione della sanzione per segnalazioni tardive. Il collegio sindacale potrebbe tornare ad essere esentato dagli obblighi...
PROFESSIONI 17 marzo 2017
SOS da inviare prima di compiere l’operazione
È iniziato ieri presso le commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera l’esame dello schema di DLgs. attuativo della quarta direttiva antiriciclaggio. Nel ridefinire il sistema degli adempimenti, il nuovo testo interviene anche sull’obbligo...
PROFESSIONI 30 gennaio 2017
Adeguata verifica da commisurare al rischio
Tra gli adempimenti connessi alla adeguata verifica della clientela la valutazione del rischio costituisce, fin dall’entrata in vigore del DLgs. 231/2007, uno degli aspetti maggiormente controversi. L’art. 20 del decreto prevede, infatti, che l’...
PROFESSIONI 21 gennaio 2017
Via il registro antiriciclaggio, ma estesi gli obblighi di conservazione
Tra i contenuti della bozza di decreto attuativo della quarta direttiva antiriciclaggio (Direttiva 2015/849/UE), posta in pubblica consultazione fino allo scorso 20 dicembre, particolare attenzione deve essere riservata alle modifiche apportate agli ...
PROFESSIONI 7 marzo 2016
Rapporto tra commercialista e tirocinante più tutelato
I Capi IV (artt. 31-34) e V (art. 35) del nuovo Codice deontologico dei commercialisti, in vigore dal 1° marzo, disciplinano i rapporti con i dipendenti e i collaboratori, nonché con i tirocinanti. Per quanto concerne i rapporti con i ...
PROFESSIONI 19 febbraio 2016
Il commercialista non deve avviare azioni che possano nuocere ai colleghi
Un altro importante aspetto disciplinato dal codice deontologico della professione di commercialista è quello inerente ai rapporti di c.d. colleganza (Titolo II, Capo I, artt. 15-19). In verità sotto questo profilo le nuove regole – in vigore dal ...
PROFESSIONI 13 febbraio 2016
Nuovo Codice deontologico più attento ai rapporti con gli enti di categoria
Nel nuovo Codice deontologico, in vigore dal prossimo 1° marzo, particolare attenzione è dedicata ai rapporti con gli enti istituzionali di categoria. Nel confermare le regole già previste ai fini dell’elettorato attivo e passivo, l’art. 27 pone ...
PROFESSIONI 3 febbraio 2016
Compenso da stabilire per iscritto all’atto dell’incarico professionale
La disamina delle modifiche apportate dal nuovo codice deontologico del CNDCEC in materia di rapporto tra professionista e cliente (Capo 2, artt. 20-25; si veda “Rapporto cliente-commercialista centrale nel nuovo Codice deontologico” del 1° febbraio...
PROFESSIONI 1 febbraio 2016
Rapporto cliente-commercialista centrale nel nuovo Codice deontologico
Le nuove regole contenute nel codice deontologico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, operative a partire dal prossimo 1° marzo, recepiscono le istanze di una professione in costante evoluzione e investono numerosi aspetti della ...