ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Nuovo Codice deontologico più attento ai rapporti con gli enti di categoria

I commercialisti con incarichi istituzionali devono gestire le attività con trasparenza e oculatezza

/ Annalisa DE VIVO

Sabato, 13 febbraio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel nuovo Codice deontologico, in vigore dal prossimo 1° marzo, particolare attenzione è dedicata ai rapporti con gli enti istituzionali di categoria.

Nel confermare le regole già previste ai fini dell’elettorato attivo e passivo, l’art. 27 pone l’esplicito divieto di candidarsi – o comunque di ricoprire la carica di consigliere dell’Ordine locale o di componente del Consiglio di disciplina – in capo a chi abbia riportato condanne penali definitive. In verità, con tale divieto si ribadisce una regola etica di buon senso, la cui ratio risponde a evidenti ragioni di opportunità e di tutela dell’intera collettività, prima ancora che della categoria. Nondimeno, la norma può essere ricondotta in via analogica a quanto previsto dal DLgs. 235/2012, in materia di incandidabilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU