ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

La riforma del diritto fallimentare non convince del tutto

Opinione nel complesso positiva, ma emergono perplessità in merito alle ultime modifiche al testo uscito dalla Commissione Rordorf

/ Savino GALLO

Sabato, 13 febbraio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

ROMA – Generale soddisfazione ma con qualche riserva, soprattutto in merito alle modifiche dell’ultima ora apportate dall’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia. Questi i primi giudizi in merito al disegno di legge che delega il Governo alla riforma del diritto fallimentare, licenziato dalla Commissione Rordorf e approvato nel Consiglio dei Ministri notturno dello scorso mercoledì, dopo, appunto, le ulteriori correzioni del Ministero.

Il provvedimento era al centro del convegno dedicato alla crisi d’impresa, organizzato dal CNDCEC in collaborazione con l’ODCEC di Roma, e tenutosi ieri nella Capitale. Un evento a cui ha preso parte anche Renato Rordorf, Primo Presidente aggiunto della Corte di Cassazione, che si è soffermato sui principi generali che hanno guidato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU