La riforma del diritto fallimentare non convince del tutto
Opinione nel complesso positiva, ma emergono perplessità in merito alle ultime modifiche al testo uscito dalla Commissione Rordorf
ROMA – Generale soddisfazione ma con qualche riserva, soprattutto in merito alle modifiche dell’ultima ora apportate dall’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia. Questi i primi giudizi in merito al disegno di legge che delega il Governo alla riforma del diritto fallimentare, licenziato dalla Commissione Rordorf e approvato nel Consiglio dei Ministri notturno dello scorso mercoledì, dopo, appunto, le ulteriori correzioni del Ministero.
Il provvedimento era al centro del convegno dedicato alla crisi d’impresa, organizzato dal CNDCEC in collaborazione con l’ODCEC di Roma, e tenutosi ieri nella Capitale. Un evento a cui ha preso parte anche Renato Rordorf, Primo Presidente aggiunto della Corte di Cassazione, che si è soffermato sui principi generali che hanno guidato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41