PROFESSIONI 1 marzo 2019
Sessioni formative dei dipendenti dello studio nel fascicolo antiriciclaggio
Il tema della formazione del personale e dei collaboratori, già presente nella originaria versione del DLgs. 231/2007, è ampliato e potenziato con le modifiche introdotte dal DLgs. 90/2017. Per iniziare, dal Titolo IV del decreto, dedicato alla ...
PROFESSIONI 18 febbraio 2019
Autovalutazione del rischio riciclaggio obbligatoria anche per i professionisti
L’art. 15 del DLgs. 231/2007, come modificato dal DLgs. 90/2017, disciplina la valutazione del rischio, ponendo in capo alle autorità di vigilanza e agli organismi di autoregolamentazione il compito di stabilire criteri e metodologie di valutazione ...
PROFESSIONI 20 novembre 2018
Gli ausiliari giudiziari vanno esclusi dagli obblighi antiriciclaggio
La corretta applicazione degli obblighi di valutazione del rischio, adeguata verifica della clientela e conservazione, come modificati dal DLgs. 90/2017, è fortemente penalizzata dall’assenza delle regole tecniche che dovrebbero disciplinarne l’...
PROFESSIONI 27 giugno 2018
L’analisi del rischio della corruzione non può essere affidata all’esterno
Sui Piani triennali per la prevenzione della corruzione, l’art. 1 comma 8 della L. 190/2012 dispone che “l’organo di indirizzo adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione su proposta del Responsabile della prevenzione della ...
PROFESSIONI 10 maggio 2018
Autovalutazione del rischio riciclaggio seguendo il principio di proporzionalità
Il secondo dei documenti posti in pubblica consultazione fino al 12 giugno 2018 dalla Banca d’Italia, anch’esso attuativo del DLgs. 231/2007, come modificato dal DLgs. 90/2017, nonché degli orientamenti congiunti delle Autorità di vigilanza europee...
PROFESSIONI 4 maggio 2018
Dalla Banca d’Italia indicazioni antiriciclaggio utili per i professionisti
La Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione, fino al 12 giugno 2018, il documento “Disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela”, redatto in attuazione delle previsioni contenute nel DLgs. 231/2007, come modificato dal DLgs. ...
IMPRESA 28 marzo 2018
Attestazioni degli OIV sugli obblighi di pubblicazione in scadenza
La questione dell’applicabilità della normativa sulla trasparenza alle società in controllo pubblico è stata risolta con il DLgs. 97/2016 che, nel ridefinire il perimetro applicativo del DLgs. 33/2013, le ha espressamente incluse tra i destinatari ...
PROFESSIONI 9 settembre 2017
I Consigli di disciplina devono sanzionare le violazioni antiriciclaggio
Con l’informativa n. 39 di ieri, il CNDCEC affronta il tema delle funzioni attribuite agli Ordini professionali dalla normativa antiriciclaggio. Invero, la questione è sorta già all’indomani del recepimento della terza direttiva comunitaria (2005/...
PROFESSIONI 4 luglio 2017
Con il nuovo decreto antiriciclaggio viene meno l’obbligo di registrazione
Entra in vigore oggi il DLgs. 25 maggio 2017 n. 90, che apporta significative modifiche agli obblighi antiriciclaggio dei professionisti. Quale immediata conseguenza della soppressione dell’obbligo di istituzione del registro antiriciclaggio – e ...
PROFESSIONI 24 giugno 2017
Decreto antiriciclaggio senza regime transitorio per i professionisti
Il DLgs. n. 90 del 25 maggio 2017, attuativo della quarta direttiva antiriciclaggio (2015/849/UE), entrerà in vigore il 4 luglio ed è, in via di principio, immediatamente applicabile salvo quanto disposto dall’art. 9, che reca disposizioni finali e ...