ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Annalisa DE VIVO

PROFESSIONI 11 maggio 2011

Antiriciclaggio: per i mediatori, indicatori di anomalia da chiarire

Per effetto delle modifiche apportate alla normativa antiriciclaggio dal DLgs. 28/2010, la mediazione rientra tra le attività il cui svolgimento, da parte del professionista, determina l’insorgere in capo a quest’ultimo degli obblighi antiriciclaggio...

PROFESSIONI 4 maggio 2011

Obblighi antiriciclaggio estesi al mediatore

Il quadro degli adempimenti antiriciclaggio gravanti sui professionisti si arricchisce di un altro tassello, almeno per coloro che intendano estendere alla mediazione l’ambito delle attività svolte. Il DLgs. 28/2010 ha infatti novellato l’art. 10...

IMPRESA 21 marzo 2011

Antiriciclaggio: regolamento di Bankitalia operativo dal 1° settembre

Dopo CONSOB e ISVAP (si veda “Anche il riciclaggio è incluso nella «231»” del 28 febbraio 2011), anche la Banca d’Italia ha recentemente emanato il regolamento di cui all’art. 7 comma 2 del DLgs. 231/2007. È datato 11 marzo – ed entrerà in vigore il...

IMPRESA 28 febbraio 2011

Anche il riciclaggio è incluso nella «231»

All’introduzione di presidi aziendali per il controllo del rischio di riciclaggio il Legislatore ha dedicato grande attenzione. Sul tema, le disposizioni antiriciclaggio di cui al DLgs. 231/2007 si intersecano inevitabilmente con quelle contenute in ...

IMPRESA 29 dicembre 2010

Conferimenti al fair value

Lo scorso 24 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta il DLgs. 29 novembre 2010 n. 224, con il quale viene fatta maggiore chiarezza sul tema dei conferimenti diversi dal denaro nelle società per azioni. Invero, la materia è stata oggetto di ...

IMPRESA 16 dicembre 2010

Dall’INAIL incentivi per migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro

Il tema della responsabilità delle imprese ex DLgs. 231/2001 è di grande attualità. La proliferazione del numero dei reati presupposto, da un lato, e la crescente attenzione da parte della giurisprudenza e degli operatori, dall’altro, contribuiscono ...

PROFESSIONI 18 ottobre 2010

Antiriciclaggio: le segnalazioni devono basarsi su una valutazione complessiva

A pochi mesi dall’emanazione del provvedimento del Ministero della Giustizia, recante gli indicatori di anomalia che i professionisti devono utilizzare ai fini della segnalazione di operazioni a rischio di riciclaggio o di finanziamento del ...

TORNA SU