Antiriciclaggio: le segnalazioni devono basarsi su una valutazione complessiva
Una circolare del MEF ha chiarito che con la definizione di un indicatore di anomalia non vengono meno gli elementi oggettivi e soggettivi
A pochi mesi dall’emanazione del provvedimento del Ministero della Giustizia, recante gli indicatori di anomalia che i professionisti devono utilizzare ai fini della segnalazione di operazioni a rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo (DM 16 aprile 2010), l’art. 41 del Dlgs. 231/2007, recante appunto la disciplina della segnalazione, la normativa antiriciclaggio torna ad essere oggetto di approfondimento da parte delle autorità preposte all’attuazione.
Nella circolare interpretativa emanata lo scorso 11 ottobre (prot. 297944), il Ministero dell’Economia e delle finanze ha infatti fornito importanti chiarimenti in merito alle modifiche apportate dalla manovra estiva all’obbligo di segnalazione di operazioni sospette di cui al citato art. 41. Quest’ultimo, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41