ACCEDI
Giovedì, 1 maggio 2025

PROFESSIONI

Antiriciclaggio: per i mediatori, indicatori di anomalia da chiarire

La scelta si pone fra quelli indicati dal Ministero dell’Interno e quelli sanciti per i professionisti dal Ministero della Giustizia

/ Annalisa DE VIVO

Mercoledì, 11 maggio 2011

x
STAMPA

Per effetto delle modifiche apportate alla normativa antiriciclaggio dal DLgs. 28/2010, la mediazione rientra tra le attività il cui svolgimento, da parte del professionista, determina l’insorgere in capo a quest’ultimo degli obblighi antiriciclaggio, con l’esclusione dell’adeguata verifica della clientela, della registrazione e della conservazione dei dati.

In particolare, il professionista-mediatore è tenuto a segnalare all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) le operazioni sospette di riciclaggio/finanziamento del terrorismo. Sul punto, si è già evidenziata l’esistenza di talune questioni interpretative, inerenti innanzitutto alla corretta individuazione dei soggetti tenuti alla segnalazione (si veda “Obblighi antiriciclaggio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU