IMPRESA 28 ottobre 2014
Compenso dei sindaci da definire con delibera assembleare
In assenza di un’apposita previsione statutaria, la definizione del compenso dei sindaci deve essere oggetto di delibera societaria ex art. 2402 c.c.; ove ciò non avvenga, alla relativa determinazione può procedere, ai sensi dell’art. 2233 c.c., il ...
IMPRESA 16 settembre 2014
Per le sanzioni interdittive «231», conta il comportamento concreto dell’ente
L’art. 9 del DLgs. 231/2001 contempla, al secondo comma, una serie di sanzioni interdittive per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato: l’interdizione dall’esercizio dell’attività; la sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o ...
PROFESSIONI 28 agosto 2014
Antiriciclaggio, per i professionisti PEC da comunicare al Fisco entro il 31 ottobre
Nuovi adempimenti all’orizzonte per i professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio di cui al DLgs. 231/2007. Unitamente ai revisori legali dei conti, entro il 31 ottobre 2014 essi dovranno infatti comunicare all’Agenzia delle Entrate il...
IMPRESA 11 agosto 2014
Opportuna l’interazione tra OdV e collegio sindacale
Una maggiore valorizzazione, da parte della giurisprudenza, dei costi e degli sforzi organizzativi sostenuti dalle imprese per allinearsi alle prescrizioni del Decreto 231: è questo l’auspicio del tutto condivisibile formulato nell’introduzione alla ...
PROFESSIONI 28 luglio 2014
Contenuti della lettera d’incarico determinanti in caso di controversie
La lettera d’incarico definisce e circoscrive il perimetro delle prestazioni rientranti nel compenso concordato tra professionista e cliente. È questo il principio – apparentemente lapalissiano – che sembra emergere dalla sentenza della Cassazione n...
PROFESSIONI 17 luglio 2014
Obblighi antiriciclaggio da «tarare» in base alle attitudini dei professionisti
Dal Rapporto annuale UIF pubblicato nei giorni scorsi (si veda “Antiriciclaggio, poche le segnalazioni dei professionisti” del 10 luglio) emerge ancora una volta un dato schiacciante con riferimento al numero di segnalazioni di operazioni sospette di...
IMPRESA 23 giugno 2014
Dal 4 luglio, nuove regole per il rating di legalità
A due anni dall’emanazione del regolamento attuativo in materia di rating di legalità, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, con delibera del 5 giugno 2014, ha approvato alcune modifiche resesi necessarie al duplice fine di inserire il ...
CONTABILITÀ 23 maggio 2014
Per le società di revisione, «centrale» la valutazione del rischio riciclaggio
Nell’analizzare le problematiche sottese agli adempimenti delle società di revisione ai fini del rispetto della normativa antiriciclaggio, il recente documento Assirevi n. 181/2014 evidenzia la centralità del tema della valutazione del rischio nell’...
IMPRESA 17 maggio 2014
Rating di legalità e appalti pubblici al nodo del diritto europeo
Nella circolare n. 16/2014, Assonime affronta il tema del rating di legalità alla luce dei provvedimenti che ne hanno reso possibile l’operatività in via definitiva (si veda “Con il rating di legalità riduzione di costi e tempi per finanziamenti ...
IMPRESA 16 aprile 2014
La società «paga» l’incremento fittizio di capitale
Le nozioni di “interesse” e “vantaggio” enunciate dal DLgs. 231/2001 sono, ancora una volta, oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza di legittimità. È stata depositata ieri la sentenza n. 16359/2014, con cui la Suprema Corte ha rigettato ...