ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Antiriciclaggio, per i professionisti PEC da comunicare al Fisco entro il 31 ottobre

Via posta elettronica certificata potranno essere chieste informazioni relative all’identità dei titolari effettivi

/ Annalisa DE VIVO

Giovedì, 28 agosto 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nuovi adempimenti all’orizzonte per i professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio di cui al DLgs. 231/2007. Unitamente ai revisori legali dei conti, entro il 31 ottobre 2014 essi dovranno infatti comunicare all’Agenzia delle Entrate il proprio indirizzo di PEC, utilizzando il servizio Entratel o Fisconline, secondo quando specificato nel DPR 22 luglio 1998, n. 322 e nel decreto del Ministero delle Finanze 31 luglio 1998  e successive modificazioni, nonché nei relativi allegati.

Tale comunicazione si rende necessaria ai fini dell’inserimento di tali caselle nel registro degli indirizzi elettronici di cui al punto 7 del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 22 dicembre 2005, che disciplina le modalità di trasmissione telematica delle richieste e delle ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU