ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

La scelta dell’indennità sostitutiva della reintegra risolve il rapporto

Le Sezioni Unite della Cassazione si esprimono sulle conseguenze dell’opzione nel caso del lavoratore illegittimamente licenziato

/ Francesca TOSCO

Giovedì, 28 agosto 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito della tutela reale, la richiesta, da parte del lavoratore illegittimamente licenziato, dell’indennità sostitutiva in luogo della reintegra determina la risoluzione del rapporto lavorativo. Il datore di lavoro è, dunque, tenuto a corrispondere al dipendente il risarcimento per l’illegittima estromissione, parametrato alla retribuzione globale di fatto, solo fino a questo momento, mentre, per il periodo successivo all’opzione, il ritardo nel pagamento dell’indennità sostitutiva può comportare solo la condanna a versare interessi e rivalutazione monetaria (salvo la prova del maggior danno), ex art. 429, comma 3 c.p.c. I diversi orientamenti delineatisi sul tema possono considerarsi definitivamente superati.

Lo hanno affermato, con la sentenza n. 18353 depositata ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU