ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Autovalutazione del rischio riciclaggio seguendo il principio di proporzionalità

La Banca d’Italia fornisce indicazioni di interesse anche per i professionisti destinatari della normativa

/ Annalisa DE VIVO

Giovedì, 10 maggio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il secondo dei documenti posti in pubblica consultazione fino al 12 giugno 2018 dalla Banca d’Italia, anch’esso attuativo del DLgs. 231/2007, come modificato dal DLgs. 90/2017, nonché degli orientamenti congiunti delle Autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA e EIOPA), è denominato “Disposizioni su organizzazione, procedure e controlli in materia antiriciclaggio”.
Anche in tal caso alcune indicazioni fornite ai soggetti vigilati sono di assoluto interesse per i professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio, che impone anche a questi ultimi l’adozione di procedure e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo cui sono esposti nell’esercizio della propria attività, di controlli interni, di adeguata

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU