ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Annalisa DE VIVO

PROFESSIONI 5 ottobre 2019

Registro dei titolari effettivi a supporto dell’adeguata verifica della clientela

Quasi allo scadere del termine imposto dal legislatore comunitario, lo scorso 3 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il decreto attuativo della direttiva (UE) 2018/843 (c.d. quinta direttiva antiriciclaggio). A distanza di ...

PROFESSIONI 1 agosto 2019

Conservazione dei dati antiriciclaggio da rendere conforme alle regole del GDPR

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato ieri il parere sullo schema di DLgs. attuativo della direttiva 2018/843/Ue (quinta direttiva antiriciclaggio), già approvato in via preliminare dal CdM e tuttora in corso di esame da parte...

PROFESSIONI 12 luglio 2019

Regole tecniche antiriciclaggio attente alle situazioni più esposte al rischio

Nel corso della presentazione del “Rapporto annuale 2018”, avvenuta ieri, il direttore generale dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF), Claudio Clemente, ha esposto al pubblico le linee di sviluppo strategico del sistema di ...

PROFESSIONI 3 luglio 2019

Adeguata verifica di clienti già censiti per sopravvenute disposizioni di legge

Il recepimento della quinta direttiva antiriciclaggio è ormai imminente. Nella seduta dello scorso 1° luglio il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato in via preliminare il testo del decreto attuativo della direttiva 2018/843/Ue, che modifica ...

PROFESSIONI 27 giugno 2019

Sulle persone politicamente esposte utile la collaborazione del cliente

Al fine di declinare ulteriormente la nozione di “persona politicamente esposta” (PPE) affrontata nella Regola tecnica n. 2.6, le Linee guida del CNDCEC si soffermano su alcuni temi di rilievo operativo in sede di espletamento degli obblighi di ...

PROFESSIONI 26 giugno 2019

Precisati gli obblighi di vigilanza per gli organismi di autoregolamentazione

È iniziata lo scorso 24 giugno la discussione in preconsiglio dei Ministri dello schema di DLgs. attuativo della direttiva 2018/843/Ue (c.d. quinta direttiva antiriciclaggio), che a distanza di due anni modificherà nuovamente i contenuti del DLgs. ...

PROFESSIONI 11 giugno 2019

Per l’antiriciclaggio società con assetto proprietario anomalo a rischio elevato

Le Linee guida recentemente licenziate dal CNDCEC dedicano particolare attenzione alla adeguata verifica della clientela in modalità rafforzata, oggetto della Regola tecnica n. 2.5. Al netto delle situazioni in cui tale modalità si renda ...

PROFESSIONI 29 maggio 2019

Autovalutazione antiriciclaggio da aggiornare ogni tre anni

La c.d. autovalutazione del rischio dello studio professionale, oggetto della regola tecnica n. 1, è esaminata nelle linee guida approvate dal CNDCEC il 16 maggio, che ne declinano analiticamente il contenuto per agevolarne la redazione da parte dei ...

PROFESSIONI 9 aprile 2019

La persona politicamente esposta complica l’adeguata verifica rafforzata

Una delle maggiori criticità della adeguata verifica rafforzata è rappresentata dalla circostanza che il cliente o il titolare effettivo siano “persone politicamente esposte” (PPE). La definizione di PPE, interamente contenuta nell’art. 1 comma 2 ...

PROFESSIONI 1 aprile 2019

Misure supplementari di verifica per l’adeguata verifica rafforzata

Nell’adempimento degli obblighi antiriciclaggio, desta particolari preoccupazioni l’adeguata verifica “rafforzata” della clientela di cui agli artt. 24 e 25 del DLgs. 231/2007. Ciò in quanto il legislatore non individua in modo netto né i ...

< 1 ... 6 7 8 ... 16 >

TORNA SU