ECONOMIA & SOCIETÀ 28 gennaio 2023
I livelli dell’Euribor non modificano le attese di stretta Bce
Rialzo dei tassi sulla spinta di dati macro migliori delle attese che allontanano la recessione. Il Composite Purchasing Managers’ Index (Pmi), considerato un buon indicatore della salute economica generale, è salito questo mese a 50,2 da 49,3 di ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 21 gennaio 2023
Precoce ottimismo sui mercati
Dopo il rally di inizio anno dei mercati obbligazionari e delle borse che ha condotto a un significativo calo dei tassi e dei rendimenti governativi, nella settimana che si va concludendo si è assistito a una stabilizzazione con variazioni minime (...
ECONOMIA & SOCIETÀ 14 gennaio 2023
Inizio anno all’insegna dell’ottimismo per i mercati
I mercati sono entrati nel 2023 con la spinta del calo dell’energia e del raffreddamento dell’inflazione. Momento decisamente positivo per le borse (S&P 500 a un passo dai 4mila punti), per l’obbligazionario che ha visto forti cali dei tassi ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 10 gennaio 2023
Inflazione fulcro delle previsioni
Il 2022 ha visto un netto rialzo dei tassi di interesse, dell’inflazione (cpi Ue 2021 2,6%: 2022 8,4%; cpi Usa 2021 4,7%: 2022 8%) e un forte apprezzamento del dollaro. Pesanti le perdite sulle borse ed in particolare sui tech. I tassi di interesse ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 23 dicembre 2022
Punto d’arrivo al 3,50% per l’Euribor tre mesi
La settimana che va concludendosi ha visto un primo strappo al rialzo dei tassi in seguito alla sorpresa arrivata dalla riunione della Bank of Japan, poi un leggero assestamento e un altro rialzo per via delle dichiarazioni restrittive del ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 17 dicembre 2022
Toni Bce più restrittivi del previsto
Il bilancio settimanale è stato fortemente condizionato – per quanto riguarda i tassi europei – dai toni più restrittivi del previsto da parte della Bce. Ricadute immediate sui mercati con le borse in calo e i tassi europei in forte rialzo. L’entità ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 10 dicembre 2022
Tassi stabili in attesa delle riunioni Fed e Bce e dell’inflazione Usa
Dopo alcune settimane di cali significativi dei tassi, in quella che volge a termine si assiste a una sostanziale stabilità con piccoli e poco significanti aggiustamenti sui tassi europei. Ciò appare più che giustificato per l’attesa delle due ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 dicembre 2022
Tassi in calo in attesa delle riunioni Bce e Fed di metà mese
Nelle ultime settimane una serie di dati ha permesso un calo dei tassi e dei rendimenti governativi. Tutto è iniziato dall’inflazione americana di novembre inferiore alle attese, poi le minute Fed da cui è emerso un possibile rallentamento nel rialzo...
ECONOMIA & SOCIETÀ 26 novembre 2022
Possibile una decelerazione nel ritmo del rialzo dei tassi ufficiali
Le minute Fed e gli indici Pmi Usa fanno scendere i tassi americani a medio/lungo termine che trascinano quelli europei. La Fed “scala marcia”: stando alle minute dell’ultimo Fomc, diffuse in settimana, una “maggioranza sostanziale” dei ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 19 novembre 2022
Nessun cambio di rotta delle banche centrali nella politica monetaria
Il rientro dei tassi post inflazione Usa della scorsa settimana è combaciato anche con sedute molto positive dell’azionario e questo disturba (effetto aumento ricchezza finanziaria e quindi aumento dei consumi) il lavoro delle banche centrali intente...