ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Tassi in calo in attesa delle riunioni Bce e Fed di metà mese

I mercati si sono convinti che eventuali aumenti saranno attentamente ponderati tenendo conto dei nuovi dati macro

/ Stefano PIGNATELLI

Sabato, 3 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nelle ultime settimane una serie di dati ha permesso un calo dei tassi e dei rendimenti governativi. Tutto è iniziato dall’inflazione americana di novembre inferiore alle attese, poi le minute Fed da cui è emerso un possibile rallentamento nel rialzo dei tassi, poi gli indici Pmi (direttori acquisti) Usa inferiori alle attese (segui tassi e valute su www.aritma.eu).

Questa settimana l’ulteriore calo è da imputarsi alle parole di Powell secondo cui la Fed potrebbe ridurre il ritmo dei rialzi dei tassi “già a dicembre”. Contestualmente però ha avvisato che la battaglia contro l’inflazione è lontana dall’essere vinta e che alcune domande restano ancora senza risposta, compresa quella su quanti rialzi dei tassi saranno necessari e per quanto tempo. I mercati si

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU