ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 giugno 2024

Mercati condizionati dai dati occupazionali Usa e dal voto europeo

Tassi di interesse in altalena nell’ultima settimana. Dopo una prima parte in calo di circa 10 centesimi, nelle sedute di giovedì e soprattutto di venerdì si assiste a un rialzo analogo. Il bilancio rispetto a lunedì scorso è di una sostanziale ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 4 giugno 2024

A maggio inflazione dell’eurozona sopra le attese

L’inflazione nella zona euro è aumentata a maggio, segno del fatto che la Banca centrale europea si trova ancora ad affrontare un percorso lento e incerto per riportare i prezzi sotto controllo. È improbabile che l’incremento dell’inflazione ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 25 maggio 2024

Tassi in rialzo dopo i dati sulle prospettive economiche

I tassi sono saliti dopo le letture degli indici di fiducia Pmi (purchasing managers index) americani ed europei entrambi migliori delle attese. Il sentiment dei mercati è condizionato dalle aspettative sulla politica monetaria. I dati sull’andamento...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 maggio 2024

Migliorano le prospettive dell’economia dell’eurozona

La scorsa settimana è stata decisamente densa di appuntamenti macro che complessivamente hanno rimarcato il rallentamento dell’economia americana e dell’inflazione e un lieve rafforzamento delle prospettive di crescita eurozona. In generale i dati ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 11 maggio 2024

Atteso un calo di oltre mezzo punto percentuale per l’Euribor nel 2024

L’assenza di dati macroeconomici si è fatta sentire; la settimana è risultata priva di direzione sia sui mercati obbligazionari sia su quelli azionari e sul forex. Gli operatori inoltre, ed è stato il leitmotiv della settimana, non si muovono in ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 7 maggio 2024

I dati occupazionali Usa modificano le attese sui tagli Fed

Qualche avvisaglia di un possibile rallentamento dell’economia Usa era giunta nelle scorse settimane dalla lettura dei dati sul Pil del primo trimestre, andato peggio di quanto ipotizzato, con una crescita ai minimi da quasi due anni, e dai deludenti...

ECONOMIA & SOCIETÀ 30 aprile 2024

Tassi a breve stabili, in rialzo quelli a lungo

L’inflazione statunitense è aumentata moderatamente a marzo. L’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (Pce) è salito dello 0,3% il mese scorso. Nei 12 mesi fino a marzo, l’inflazione è aumentata del 2,7% dopo il 2,5% di febbraio (segui ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 20 aprile 2024

Maggiore attenzione al rischio e tassi europei che si adeguano a quelli Usa

Sono due le novità emerse in settimana: la prima sulla percezione del rischio, la seconda sui tassi europei che sembravano essersi svincolati da quelli Usa e invece, seppur con una settimana di ritardo, tornano a esserne influenzati (segui tassi e ...

IMPRESA 16 aprile 2024

I tassi europei non seguono il rialzo di quelli Usa

I deludenti dati sull’inflazione americana superiore alle attese portano a un significativo rialzo dei tassi Usa con quelli europei che, al contrario di altre recenti volte, non seguono e si increspano appena. I Bond Usa salgono di 25 centesimi sul ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 6 aprile 2024

I tassi Usa conducono al rialzo quelli europei

La prima settimana del secondo trimestre vede un rialzo dei tassi a lungo termine e una sostanziale stabilità di quelli a breve. Il movimento è partito dagli Usa con l’Europa solo in parte coinvolta. I Bond Usa 10 anni salgono di oltre 10 centesimi a...

< 1 ... 5 6 7 ... 58 >

TORNA SU