ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

I tassi europei non seguono il rialzo di quelli Usa

Il contesto macro resta così diverso tra Usa ed Eurozona che apparirebbe poco giustificabile da parte della Bce lasciarsi condizionare

/ Stefano PIGNATELLI

Martedì, 16 aprile 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

I deludenti dati sull’inflazione americana superiore alle attese portano a un significativo rialzo dei tassi Usa con quelli europei che, al contrario di altre recenti volte, non seguono e si increspano appena. I Bond Usa salgono di 25 centesimi sul breve (2 anni al 4,91%) e di 20 cent. sul 10 anni al 4,54% (segui tassi e valute su www.aritma.eu).

Si modificano significativamente le attese sul Libor usd 3 mesi e sulle aspettative di tagli Fed. I Future Libor indicano il 4,90% per dicembre (attualmente il 3 mesi è al 5,58%) con un calo di 30 centesimi rispetto ad una settimana fa. Quaranta centesimi il rialzo sulla scadenza Future dicembre 2025 al 4,25%.

Stando ai Future Libor la Fed taglierà due volte nel 2024 (qualche mese fa i mercati ipotizzavano da 5 a 7 tagli). Il calcolo delle probabilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU