FISCO 2 agosto 2023
Soglia dei fringe benefit a 3.000 euro per ogni genitore con reddito di lavoro dipendente
Con la circolare n. 23 di ieri, 1° agosto 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti circa l’ambito oggettivo, soggettivo e le modalità applicative dell’art. 40 del DL 48/2023, che, in ragione del perdurare delle difficoltà legate ...
FISCO 26 luglio 2023
Per i prestiti ai famigliari dei dipendenti scatta comunque il fringe benefit
Sollecitata da più parti, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 44 pubblicata ieri, riepiloga i tratti essenziali della disciplina dei prestiti erogati ai dipendenti di cui all’art. 51 comma 4 lett. b) del TUIR. Tale disposizione prevede un...
FISCO 13 luglio 2023
Via libera della Camera alla delega fiscale con spazio ai super-ammortamenti
La Camera ha approvato ieri, con 182 voti favorevoli e 97 contrari, il disegno di legge delega al Governo per la riforma fiscale. Il testo passa ora all’esame del Senato. Secondo il Presidente della Commissione Finanze di Montecitorio, Marco Osnato, ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 luglio 2023
Scomposizione dell’avviamento in caso di cessione di ramo d’azienda
Nel caso di cessione d’azienda, la plusvalenza realizzata dal cedente deve essere determinata in misura pari alla differenza tra il corrispettivo conseguito e il costo non ammortizzato dei beni facenti parte del complesso aziendale ceduto (cfr. art. ...
FISCO 11 luglio 2023
Cassazione ancora severa sul TFM
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 19445/2023 di ieri consolida il principio in base al quale, ai fini della deducibilità degli accantonamenti al trattamento di fine mandato (TFM), è necessario che il diritto all’indennità risulti da atto di ...
FISCO 29 giugno 2023
Costi infragruppo nel nuovo Patent box da rivedere
Con la circolare n. 20 di ieri, 28 giugno 2023, Assonime ha commentato le novità emergenti dalla circ. dell’Agenzia delle Entrate n. 5/2023 con la quale sono stati forniti chiarimenti sul nuovo Patent box di cui all’art. 6 del DL 146/2021. L’...
FISCO 16 giugno 2023
Aggiornamenti software agevolati solo se innovativi
Per le aziende che producono software, il nuovo Patent box rappresenta un’opportunità che deve essere attentamente considerata per non privarsi di un vantaggio competitivo che si sostanzia in un recupero dei costi in misura superiore al 30%. In ...
FISCO 7 giugno 2023
Per i ritardatari del nuovo Patent box serve un correttivo
I sei mesi concessi dall’Agenzia delle Entrate per apporre nel primo periodo di applicazione della super deduzione (2021) la firma elettronica con marca temporale alla documentazione rilevante ai fini della penalty protection hanno risolto solo parte...
FISCO 27 maggio 2023
Firma della documentazione sul nuovo Patent box entro il 30 maggio
Al fine di beneficiare della disapplicazione delle sanzioni amministrative per infedele dichiarazione di cui all’art. 1 comma 2 del DLgs. 471/97, la documentazione “idonea”, predisposta secondo le indicazioni contenute nel provv. n. 48243/2022, deve ...
FISCO 23 maggio 2023
Senza accantonamento al TFM, premio assicurativo deducibile
Spesso le assicurazioni propongono alle società polizze per il pagamento del trattamento di fine mandato (TFM) degli amministratori. Nello specifico, si tratta di prodotti di investimento assicurativo di Ramo I, a premio unico e versamenti successivi...