ACCEDI
Mercoledì, 12 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

FISCO 29 maggio 2024

Il versamento gratuito infragruppo senza obbligo di restituzione è una liberalità

Con l’ordinanza n. 14925 depositata ieri, la Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla deducibilità di un versamento a fondo perduto tra società consorelle, ha affermato il principio di diritto secondo il quale, ai fini fiscali, l’...

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2024

Il conferimento di partecipazioni rivalutate non configura abuso del diritto

Nell’attesa che, con l’attuazione della delega fiscale, la rivalutazione delle partecipazioni diventi una disposizione a regime (art. 5 comma 1 lettera h) della L. 111/2023), l’utilizzo diffuso che si è fatto di tale disciplina nel corso degli anni ...

FISCO 6 maggio 2024

Certificazione delle attività R&S con effetti indiretti sul nuovo Patent box

La certificazione delle attività R&S ex art. 23 commi 2-5 del DL 73/2022 dovrebbe diventare ufficialmente operativa nel giro di qualche mese. Dopo la pubblicazione del DPCM 15 settembre 2023 e del DM 21 febbraio 2024, mancano all’appello solo le ...

FISCO 2 maggio 2024

Conferimento dello studio professionale nella STP in neutralità fiscale

Tra le varie novità previste dallo schema di decreto legislativo di revisione dell’IRPEF e dell’IRES, approvato lo scorso 30 aprile dal Consiglio dei Ministri, spicca l’introduzione dell’art. 177-bis del TUIR, che prevede la neutralità fiscale delle ...

FISCO 25 aprile 2024

Anche se cala il fatturato, lecito dedurre i costi relativi al dipendente del professionista

Se ci si limitasse a leggere i fatti di causa di alcuni interventi della giurisprudenza, sarebbe difficile nascondere la preoccupazione per il ricorso a palesi forzature da parte dell’Amministrazione finanziaria, al solo fine di ottenere maggiori ...

FISCO 20 aprile 2024

Per l’abuso del diritto gli atti devono essere preordinati

Ai sensi dell’art. 10-bis della L. 212/2000, configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Generalmente, l’...

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2024

Compenso dell’amministratore professionista con dubbi sulla qualificazione

In merito alla qualificazione reddituale dei compensi corrisposti a professionisti per l’attività di amministratori di società (cfr. art. 50 comma 1 lett. c-bis) del TUIR), alcune pronunce dalla giurisprudenza di merito sembrano mettere in ...

FISCO 19 febbraio 2024

Opzione per il nuovo Patent box nel modello REDDITI entro il 28 febbraio

Con l’approssimarsi del termine di scadenza per la presentazione, da parte dei soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, delle dichiarazioni “tardive”, si avvicina anche il termine ultimo per l’esercizio dell’opzione per il nuovo ...

FISCO 10 febbraio 2024

Nel nuovo Patent box i costi ribaltati dal consorzio non sono costi infragruppo

Con la risposta a interpello n. 40 di ieri, 9 febbraio, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi del nuovo Patent box, fornendo chiarimenti in merito alla spettanza dell’agevolazione in caso di attività di ricerca e sviluppo svolte da un ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2024

Valore normale delle azioni non quotate senza obbligo di perizia giurata

Nell’ambito delle imposte sui redditi, ove si tratti di stabilire il valore normale di azioni o quote di società, occorre fare riferimento ai criteri stabiliti dall’art. 9 comma 4 del TUIR. In particolare, il valore normale delle azioni negoziate ...

< 1 ... 4 5 6 ... 49 >

TORNA SU