FISCO 25 aprile 2024
Anche se cala il fatturato, lecito dedurre i costi relativi al dipendente del professionista
Se ci si limitasse a leggere i fatti di causa di alcuni interventi della giurisprudenza, sarebbe difficile nascondere la preoccupazione per il ricorso a palesi forzature da parte dell’Amministrazione finanziaria, al solo fine di ottenere maggiori ...
FISCO 20 aprile 2024
Per l’abuso del diritto gli atti devono essere preordinati
Ai sensi dell’art. 10-bis della L. 212/2000, configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Generalmente, l’...
IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2024
Compenso dell’amministratore professionista con dubbi sulla qualificazione
In merito alla qualificazione reddituale dei compensi corrisposti a professionisti per l’attività di amministratori di società (cfr. art. 50 comma 1 lett. c-bis) del TUIR), alcune pronunce dalla giurisprudenza di merito sembrano mettere in ...
FISCO 19 febbraio 2024
Opzione per il nuovo Patent box nel modello REDDITI entro il 28 febbraio
Con l’approssimarsi del termine di scadenza per la presentazione, da parte dei soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, delle dichiarazioni “tardive”, si avvicina anche il termine ultimo per l’esercizio dell’opzione per il nuovo ...
FISCO 10 febbraio 2024
Nel nuovo Patent box i costi ribaltati dal consorzio non sono costi infragruppo
Con la risposta a interpello n. 40 di ieri, 9 febbraio, l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi del nuovo Patent box, fornendo chiarimenti in merito alla spettanza dell’agevolazione in caso di attività di ricerca e sviluppo svolte da un ...
IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2024
Valore normale delle azioni non quotate senza obbligo di perizia giurata
Nell’ambito delle imposte sui redditi, ove si tratti di stabilire il valore normale di azioni o quote di società, occorre fare riferimento ai criteri stabiliti dall’art. 9 comma 4 del TUIR. In particolare, il valore normale delle azioni negoziate ...
FISCO 24 gennaio 2024
Immobili dei professionisti fuori dall’abuso del diritto
Il tema dell’indeducibilità dei canoni di locazione degli immobili strumentali adibiti all’esercizio dell’attività professionale torna spesso sotto la lente della giurisprudenza, in ragione di riprese dell’Agenzia delle Entrate volte a contestare la ...
IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2024
Nel realizzo controllato anche i diritti di voto spettanti alle società controllate
Ai sensi dell’art. 177 comma 2 del TUIR, il regime di realizzo controllato trova applicazione alle operazioni di conferimento di partecipazioni mediante le quali la società conferitaria acquisisce il controllo di una società ai sensi dell’art. 2359 ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 9 gennaio 2024
Cassazione severa sul conferimento d’azienda seguito dalla cessione della partecipazione
Ai sensi dell’art. 176 comma 4 del TUIR, le partecipazioni ricevute dai soggetti che effettuano conferimenti d’azienda in regime di neutralità fiscale si considerano iscritte come immobilizzazioni finanziarie nei “bilanci in cui risultavano iscritti ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 gennaio 2024
Conferimenti minusvalenti in realizzo controllato con continuità di valori fiscali
In presenza dei requisiti di cui all’art. 177 commi 2 e 2-bis del TUIR, i conferimenti di partecipazioni sono soggetti al regime di c.d. “realizzo controllato” secondo il quale, ai fini della determinazione del reddito del conferente, le azioni o ...