ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro COTTO

Dottore Commercialista
Presidente di Eutekne SpA
Segretario dell'Associazione culturale Gruppo di Studio

AMBITI DI RICERCA /
Collegio sindacale, revisione contabile, operazioni straordinarie, imposte dirette

FISCO 2 gennaio 2024

Ricarica dell’auto elettrica equiparata al carburante anche per i dipendenti

Il principio espresso nella risposta a interpello n. 477/2023, secondo cui l’energia elettrica destinata alla ricarica dell’auto elettrica è equiparata al carburante (ai fini della deducibilità della relativa spesa, a norma dell’art. 164 del TUIR), ...

FISCO 5 dicembre 2023

Per i prestiti ai dipendenti fringe benefit distinto con tasso fisso o variabile

Anticipando l’intervento previsto con la riforma fiscale (si veda “Per i prestiti ai dipendenti fringe benefit da rivedere” del 6 ottobre 2023), il Ddl. di conversione del DL 145/2023 (c.d. DL “Anticipi”), atteso oggi in Aula al Senato, introduce una...

FISCO 1 dicembre 2023

Guadagni derivanti dall’acquisto di bonus fiscali esclusi dal reddito

L’Agenzia delle Entrate, nella giornata di ieri, ha ufficializzato la risposta con la quale ha sancito l’irrilevanza fiscale del differenziale tra le somme impiegate per acquisire il credito d’imposta derivante da bonus edilizi e il valore nominale ...

FISCO 28 novembre 2023

Ancora pochi giorni per firmare la documentazione sul nuovo Patent box

L’Agenzia delle Entrate, lo scorso 24 novembre, ha pubblicato sul proprio sito internet una nuova FAQ in merito alla comunicazione nei modelli REDDITI 2023 del possesso della documentazione idonea per beneficiare della c.d. penalty protection. Si ...

FISCO 27 ottobre 2023

Il nuovo Patent box «comprime» il ROL fiscale

I soggetti IRES che applicano il nuovo Patent box devono prestare attenzione agli effetti dell’agevolazione sulla determinazione degli interessi passivi deducibili. I costi R&S rilevanti ai fini dell’applicazione dell’agevolazione sono, infatti, ...

FISCO 14 settembre 2023

Sul nuovo Patent box parere MIMIT senza istruzioni

L’applicazione del nuovo Patent box richiede ai soggetti beneficiari il possesso di conoscenze ad ampio raggio, non solo di natura tributaria, ma soprattutto di natura tecnico-scientifica. In caso di incertezze su una o più questioni riguardanti l...

FISCO 12 settembre 2023

Armonizzazione in arrivo per gli immobili dei professionisti

La delega fiscale (L. 111/2023) contiene alcuni principi di riforma anche con riguardo al reddito di lavoro autonomo (si veda “Versamento mensile dell’IRPEF per professionisti e imprenditori” del 9 agosto 2023). Si tratta di interventi di ...

FISCO 7 settembre 2023

Compensi agli amministratori non deliberati in cerca di rimedi

Una recente pronuncia della Cassazione (Cass. 15 maggio 2023 n. 13181) offre lo spunto per tornare sul tema della deducibilità dei compensi degli amministratori. La questione è nota e l’orientamento della giurisprudenza è consolidato: in assenza di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 5 settembre 2023

Avviamento interamente deducibile in caso di conferimento dell’unica azienda

Nell’ambito delle operazioni di conferimento d’azienda effettuate in regime di neutralità fiscale ai sensi dell’art. 176 del TUIR, la sorte dell’avviamento relativo all’azienda conferita (a suo tempo acquisita a titolo oneroso) e iscritto nel ...

FISCO 25 agosto 2023

Documentazione sul nuovo Patent box per il 2021 al rush finale

I contribuenti che hanno optato per il nuovo Patent box nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2021 hanno beneficiato di una proroga di 6 mesi per la firma elettronica con marca temporale della documentazione idonea, ossia del ...

< 1 ... 5 6 7 ... 48 >

TORNA SU