ACCEDI
Mercoledì, 30 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele GRECO

Cultore di diritto tributario

AMBITI DI RICERCA /
IVA, dogane. immobili

FISCO 9 aprile 2013

IVA al 4% per le insalate preconfezionate «assortite»

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 23 di ieri, ha sciolto i dubbi sull’aliquota IVA applicabile alle cessioni di insalate “assortite” preconfezionate. Le nuove metodologie di commercializzazione prevedono, infatti, la commistione di ...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2013

Più semplici le lavorazioni sui beni in deposito IVA

Le prestazioni sui beni non materialmente introdotti nel deposito possono godere del regime agevolativo previsto per i depositi IVA. Il Legislatore, in sede di conversione del DL 179/2012, è nuovamente intervenuto sulla norma di interpretazione ...

FISCO 3 aprile 2013

Tempi di pagamento dei prodotti agricoli e alimentari, smentita dell’Agricoltura

Al recente intervento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico sulla disciplina dei prodotti agricoli e alimentari (si veda “A rischio la disciplina sui prodotti agricoli e alimentari” di ieri), è arrivata la pronta risposta del Ministero ...

FISCO 2 aprile 2013

A rischio la disciplina sui prodotti agricoli e alimentari

Come già rilevato in un precedente intervento su questa testata (si veda “Contratti agricoli da adeguare entro fine anno” del 18 dicembre), gli stringenti termini di pagamento per le cessioni di beni agricoli e alimentari previsti dall’art. 62 del DL...

FISCO 19 marzo 2013

Cessioni di oli «energetici» con IVA al 10%

Le cessioni degli oli e dei grassi di origine animale e vegetale, se utilizzati per la produzione di energia elettrica con potenza installata superiore a un KW, sono soggette ad aliquota IVA del 10%. A tale esito è giunta l’Agenzia delle Entrate, ...

FISCO 13 settembre 2012

Tardivi versamenti «lievi», sanzione più favorevole per gli anni ante 2011

Da più di un anno, con la modifica apportata all’art. 13 del DLgs. 471/97, si è aperta la possibilità di ridurre la sanzione prevista per i contribuenti che hanno versato con “lieve” ritardo (massimo 15 giorni) gli importi dovuti (o i relativi ...

TORNA SU