Legittima la diversificazione delle aliquote IVA sui prodotti editoriali
Non è obbligatoria l’applicazione di un’aliquota IVA ridotta per i libri pubblicati su un «supporto fisico» diverso da quello cartaceo
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, nella sentenza di ieri, 11 settembre 2014, causa C-219/13, vagliando la conformità della normativa IVA finlandese al diritto comunitario, ha affermato che le disposizioni della direttiva 2006/112/CE in materia di aliquote non ostano a una normativa nazionale che assoggetta i libri pubblicati in formato cartaceo a un’aliquota IVA ridotta e quelli pubblicati su altri supporti fisici (CD, CD-ROM, chiavette USB) all’aliquota ordinaria.
La valutazione circa il rispetto del principio di neutralità fiscale dell’IVA è, in ogni caso, demandata al giudice del rinvio.
In prima analisi, è opportuno ricordare che la legislazione italiana (n. 18 della Tabella A, Parte II, allegata al DPR 633/72), così come interpretata dall’Agenzia delle ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41