FISCO 30 luglio 2022
Il maxicanone segue il regime IVA del leasing dell’unità da diporto
La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 394 di ieri ha esaminato i criteri per la corretta applicazione dell’IVA in un contratto di leasing nautico, stipulato nel 2022, relativo a un’imbarcazione da diporto in costruzione, destinata ...
FISCO 29 luglio 2022
Ultimo esterometro «periodico» entro il 22 agosto
Le nuove modalità di effettuazione dell’esterometro, in formato XML via Sistema di Interscambio, riguardano le operazioni effettuate dal 1° luglio 2022. Solamente a decorrere da tale data, il termine di invio dei dati non è più unico e fisso, bensì...
FISCO 28 luglio 2022
Per l’IVA in Dogana è responsabile solo l’importatore
L’IVA all’importazione non fa parte dell’obbligazione doganale e, pertanto, del suo mancato pagamento risponde unicamente l’importatore e non anche il suo rappresentante indiretto, in assenza di specifiche e inequivoche disposizioni nazionali che ...
FISCO 27 luglio 2022
Restituzione dell’IVA se è impossibile la nota di credito
Il diritto alla detrazione dell’IVA è subordinato all’esistenza di un duplice requisito: l’avvenuta esigibilità dell’imposta (presupposto sostanziale) e il possesso di una valida fattura di acquisto (presupposto formale). L’esercizio del diritto può...
IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2022
Utilizzo parziale del plafond con una sola fattura
Nell’ambito delle operazioni verso esportatori abituali, è possibile che il plafond disponibile, indicato nella dichiarazione d’intento, non copra l’intero ammontare della cessione di beni o della prestazione di servizi che il fornitore intende ...
FISCO 21 luglio 2022
Risoluzione contrattuale con ampia possibilità di variazione IVA
L’emissione della nota di variazione in diminuzione, da parte del cedente o prestatore di un’operazione per la quale è stata emessa fattura, è possibile in presenza di una qualsiasi fattispecie di risoluzione contrattuale. Non è infatti necessario ...
FISCO 20 luglio 2022
Luogo di stabilimento determinante ai fini dell’esterometro
La circolare Agenzia delle Entrate n. 26 del 13 luglio 2022 ha fornito indicazioni con riguardo al c.d. “esterometro” (art. 1 comma 3-bis del DLgs. 127/2015), evidenziando come la ratio dell’adempimento non sia più da identificarsi nel mero controllo...
FISCO 15 luglio 2022
Esterometro acquisti entro il 15 del mese successivo
Tra i vari chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26/2022, in tema di esterometro, spiccano quelli relativi ai termini di effettuazione dell’adempimento. A differenza di quanto previsto dalla precedente comunicazione (...
FISCO 14 luglio 2022
Invio dei dati dell’esterometro a tutto campo
Con la circolare n. 26, pubblicata ieri in tarda serata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito gli attesi chiarimenti relativi alla comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”) , la cui disciplina ha, tra l’altro, subito ...
FISCO 12 luglio 2022
Cambiano i dati nell’esterometro da inviare via SdI
Per le operazioni effettuate dallo scorso 1° luglio, il c.d. “esterometro” non è più costituito da una comunicazione trimestrale bensì da un invio “puntuale” dei dati riferiti alle cessioni e prestazioni con controparti non stabilite in Italia (si ...