ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Emanuele GRECO

Cultore di diritto tributario

AMBITI DI RICERCA /
IVA, dogane. immobili

FISCO 6 marzo 2020

Sanzionabile la tardiva variazione dati del rappresentante legale

Il tardivo invio del modello di variazione dati, oltre il termine di 30 giorni, non configura violazione meramente formale e, pertanto, è punito con una sanzione compresa tra 500 e 2.000 euro come stabilito dall’art. 5 comma 6 del DLgs. 471/97. ...

IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2020

Negoziazione e intermediazione titoli con possibili effetti sul pro rata

L’art. 10 comma 1 n. 4 del DPR 633/72, adeguato alla sentenza della Corte di Giustizia Ue relativa alla causa C-44/11, esenta, tra le altre, le operazioni relative ad azioni, obbligazioni o altri titoli non rappresentativi di merci, “incluse le ...

FISCO 3 marzo 2020

Nuovi codici fattura per utilizzo del plafond e delle lettere di intento

Le recenti modifiche alle specifiche tecniche per l’emissione delle fatture elettroniche via Sistema di Interscambio (provv. Agenzia delle Entrate n. 99922/2020) interessano, tra gli altri, i soggetti che intendono conseguire lo status di esportatori...

FISCO 28 febbraio 2020

Dal 2 marzo lettere di intento nel Cassetto fiscale del fornitore

A decorrere dal 2 marzo 2020, le informazioni relative alle dichiarazioni di intento trasmesse dagli esportatori abituali saranno rese disponibili a ciascun fornitore accedendo al proprio “Cassetto fiscale”. Lo prevede il provvedimento n. 96911/2020...

FISCO 28 febbraio 2020

Vitto e alloggio ai dipendenti con invio telematico dei corrispettivi

I ristoranti e le strutture alberghiere sono tenuti alla trasmissione telematica dei corrispettivi in relazione al servizio di vitto e/o alloggio fornito al personale dipendente, a fronte di una somma forfetaria (che viene generalmente trattenuta ...

FISCO 25 febbraio 2020

SICAF con separazione delle attività per ciascun comparto

Le SICAF (società di investimento a capitale fisso) multi-comparto procedono alla separazione delle attività ai fini IVA relativamente a ciascun comparto, in quanto caratterizzato da un patrimonio autonomo rispetto agli altri comparti. Lo ha ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 25 febbraio 2020

Passaggio del complesso aziendale con condizioni specifiche per il credito IVA

Recenti interventi giurisprudenziali (Cass. n. 33585/2019) e di prassi (risposta Agenzia delle Entrate n. 402/2019) riportano in auge il tema concernente il trasferimento del credito IVA nelle c.d. “trasformazioni sostanziali soggettive” (si rinvia a...

FISCO 24 febbraio 2020

Aliquota IVA sulla base dell’elemento principale del bene

In presenza di un bene complesso, composto da due elementi distinti la cui scomposizione avrebbe unicamente carattere artificiale, è l’elemento principale a determinare l’aliquota IVA e il dazio applicabili in ragione della voce doganale. La ...

FISCO 22 febbraio 2020

Aliquota IVA ridotta per le ringhiere per balconi in quanto «beni finiti»

Le ringhiere per balconi, le recinzioni e le terrazze montate su pavimento e facciata dell’edificio possono rientrare nella categoria dei “beni finiti”, in ordine all’applicazione dell’aliquota IVA agevolata (4% o 10%), qualora mantengano una propria...

FISCO 19 febbraio 2020

Materiali in plastica a rischio doppia imposizione

Con l’art. 1 comma 634 ss. della legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) è stata istituita l’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (MACSI), con effetti a decorrere dal primo giorno del secondo mese successivo alla data di pubblicazione ...

TORNA SU