PROFESSIONI 26 marzo 2024
Domani udienza del TAR sui termini per comunicare la titolarità effettiva
Domani, salvo rinvii, si terrà la prima udienza di merito del TAR del Lazio attinente alla sospensione dei termini per le comunicazioni dei titolari effettivi al Registro delle imprese. Come si ricorderà, a pochi giorni dalla scadenza, fissata per l...
CONTABILITÀ 20 marzo 2024
Nel decreto di recepimento della CSRD i limiti dimensionali vanno aggiornati
Assonime ha pubblicato ieri il Documento n. 6/2024 contenente alcune osservazioni sullo schema di decreto legislativo, posto in consultazione fino al 18 marzo, di recepimento della direttiva Ue 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (...
CONTABILITÀ 16 marzo 2024
In sede negoziale EBITDA da normalizzare escludendo le poste non ricorrenti
Il CNDCEC ha pubblicato il documento di ricerca “EBITDA e PFN ai fini valutativi e negoziali” che rappresenta un utile riferimento per i professionisti nei vari contesti (quali operazioni straordinarie e di M&A) in cui le due grandezze contabili sono...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2024
Servizi di audit interno a un cliente di revisione da considerare con attenzione
Il nuovo Codice italiano di etica e indipendenza per i revisori legali, adottato con la determina del Ragioniere generale dello Stato 23 marzo 2023 n. RR127, evidenzia che la prestazione di servizi di revisione interna a un cliente di revisione può ...
PROFESSIONI 12 marzo 2024
Esame di abilitazione per il revisore della sostenibilità
Una parte cospicua dello schema di decreto di recepimento della direttiva (Ue) 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), sugli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità, in consultazione fino al prossimo 18 marzo, è...
IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2024
Accesso alle carte del revisore uscente solo dopo la loro archiviazione
L’art. 9-bis del DLgs. n. 39/2010 prevede che nel caso di avvicendamento, il revisore uscente debba consentire al revisore entrante “l’accesso a tutte le informazioni concernenti l’ente sottoposto a revisione e l’ultima revisione di tale ente”. ...
CONTABILITÀ 1 febbraio 2024
Spazio alla rendicontazione di sostenibilità nella formazione 2024 dei revisori
Con la determina della Ragioneria generale dello Stato del 29 gennaio 2024, pubblicata ieri, il MEF ha adottato il programma annuale di formazione 2024 per l’aggiornamento professionale dei revisori legali. Come si legge nelle premesse del ...
CONTABILITÀ 13 gennaio 2024
Modelli di business da trasformare alla luce dell’impegno per la sostenibilità
Il CNDCEC ha pubblicato ieri il documento dal titolo “Governance ESG: gli interrogativi che i Consigli di amministrazione dovrebbero porsi per poter guidare la transizione verso la sostenibilità”, che rappresenta la traduzione di un contributo di ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2024
Prestazione di servizi fiscali a un cliente di revisione con rischio di auto-riesame
Nel nuovo Codice italiano di etica e indipendenza per i revisori legali, adottato con la determina del Ragioniere generale dello Stato 23 marzo 2023 n. RR127, viene evidenziato come la prestazione di servizi fiscali a un cliente di revisione possa ...
IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2024
Con le verifiche inventariali il revisore osserva le procedure di conta della direzione
La natura di una procedura di revisione attiene alla sua finalità (procedura di conformità o procedura di validità) e alla sua tipologia (ossia ispezione, osservazione, indagine, richiesta di conferma, ricalcolo, riesecuzione, analisi comparativa...