PROFESSIONI 15 novembre 2023
Segnalazione del Collegio sindacale di condizioni di squilibrio da motivare
Nella bozza della versione aggiornata delle norme di comportamento del Collegio sindacale per le società non quotate pubblicata ieri in consultazione dal CNDCEC (si veda “In consultazione le nuove norme di comportamento dei sindaci delle non quotate...
IMPRESA 9 novembre 2023
Quotazione delle società pubbliche da preservare
Il documento del CNDCEC “Strumenti finanziari quotati diversi dalle azioni ed esenzione dal TUSP”, reso pubblico ieri, si chiede quale sia la sorte delle società a partecipazione pubblica che, in base a quanto stabilito dal DLgs. 175/2016 (c.d. TUSP...
CONTABILITÀ 7 novembre 2023
Informativa economica-finanziaria più ampia per l’accesso al credito delle PMI
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato ieri il documento “L’informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI: indicazioni EBA-GL Lom e spunti operativi”, dove si evidenzia la necessità per le imprese di fornire un’adeguata informativa ...
PROFESSIONI 3 novembre 2023
Niente comunicazione al Registro per il mandato fiduciario «germanistico»
Assofiduciaria, in un documento indirizzato alle proprie associate, datato 31 ottobre 2023, è tornata sulla comunicazione della titolarità effettiva al Registro delle imprese nella sezione speciale relativa agli “istituti giuridici affini al trust”, ...
PROFESSIONI 24 ottobre 2023
Comunicazioni al Registro solo per i trust «espressi» e non per i mandati fiduciari
Con un comunicato stampa pubblicato ieri, 23 ottobre, Assofiduciaria ribadisce la posizione da tempo assunta confermando l’esclusione, in linea di principio, del mandato fiduciario c.d. “classico” dal Registro dei trust. Tale linea interpretativa è ...
PROFESSIONI 23 ottobre 2023
Comunicazione sulla titolarità effettiva inviata da un terzo con firma digitale
Con la diffusione del “Manuale operativo per l’invio telematico delle comunicazioni del titolare effettivo agli uffici del Registro delle imprese”, Unioncamere fornisce le istruzioni definitive per l’adempimento in scadenza l’11 dicembre 2023. Il ...
PROFESSIONI 16 ottobre 2023
Per i titolari effettivi di società di persone applicabili i criteri delle società di capitali
Tra i principali dubbi applicativi che stanno interessando l’individuazione del titolare effettivo da riportare nel rigo RU150 del modello REDDITI 2023, particolare rilevanza assume il caso in cui il dichiarante sia una società di persone. ...
IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2023
Indipendenza del revisore a rischio con la prestazione di servizi di consulenza contabile
Secondo il nuovo Codice italiano di etica e indipendenza (adottato con la determina del Ragioniere generale dello Stato n. RR127 del 23 marzo 2023), la prestazione di servizi di consulenza contabile e tenuta della contabilità per un cliente di ...
FISCO 12 ottobre 2023
Il rigo RU150 è legato al credito d’imposta maturato per il 2022
La compilazione del rigo RU150 sta generando numerosi dubbi applicativi, primo fra tutti quello riguardante l’anno rilevante per la compilazione del rigo stesso. Nello specifico, fermo restando che il rigo RU150 va compilato solo in presenza di ...
PROFESSIONI 9 ottobre 2023
Modalità «scalari» per individuare il titolare effettivo da indicare nel rigo RU150
L’introduzione nel quadro RU del modello REDDITI 2023 del nuovo rigo RU150 per l’indicazione dei dati relativi ai titolari effettivi ripropone con urgenza il tema della corretta individuazione dei medesimi anche da parte dei professionisti incaricati...