Per le sedi secondarie in Italia con rappresentanza stabile, titolare effettivo da comunicare
Secondo Assonime l’adempimento non è invece richiesto nei casi di mere unità locali iscritte nel REA
Assonime ha pubblicato ieri il documento n. 8/2023 (della collana “Note e Studi”) dal titolo “Q&A sull’individuazione del titolare effettivo delle società di capitali e obblighi connessi”, dove vengono riepilogate, in forma di domande e risposte, le questioni applicative più significative in merito ai criteri per l’individuazione dei titolari effettivi, già affrontate nel Caso Assonime n. 1/2023, con gli aggiornamenti derivanti dalle casistiche emerse nella prassi e dai documenti interpretativi ufficiali che sono stati nel frattempo adottati.
In particolare, sono state considerate le indicazioni contenute nelle FAQ adottate congiuntamente dal MEF, dalla Banca d’Italia e dall’Unità per l’informazione finanziaria (si veda “Per l’individuazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41