ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Legittimità dell’autotutela sostitutiva in aumento all’esame delle Sezioni Unite

Globalità dell’accertamento messa alla prova anche dall’autotutela sostitutiva

/ Rebecca AMATO

Martedì, 5 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con l’ordinanza n. 33665 del 1° dicembre 2023, ha rimesso gli atti al Primo Presidente della Corte per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite circa la legittimità dell’esercizio dell’autotutela sostitutiva quale istituto ulteriormente derogatorio del principio di unicità e globalità dell’accertamento.

Al centro dell’ordinanza di remissione le questioni sono due e tra loro correlate, sulle quali l’orientamento della Corte non è univoco.
La prima riguarda l’esercizio del potere di autotutela sostitutiva che si verifica quando l’Amministrazione annulla un atto accertativo e ne riemette un secondo modificato.
La Suprema Corte chiede se è legittimo esercitare tale attribuzione solo ove vi sia un vizio formale (es. vizio di sottoscrizione, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU