PROFESSIONI 7 ottobre 2013
Nel 2012 forte crescita delle segnalazioni di operazioni sospette
L’UIF (Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia) ha pubblicato il primo numero dei “Quaderni dell’antiriciclaggio”, di settembre 2013, dove vengono riepilogati i principali dati relativi all’attività di contrasto del riciclaggio e del ...
PROFESSIONI 28 settembre 2013
Regole ad hoc per l’adeguata verifica dei revisori di enti di interesse pubblico
È disponibile per la consultazione fino al prossimo 10 novembre (data entro la quale è possibile comunicare eventuali osservazioni) il provvedimento CONSOB contenente le disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela ai fini ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2013
Tenuta del fascicolo della clientela anche con modalità informatiche
Ai sensi dell’art. 36, comma 1 del DLgs. 231/2007, i destinatari della normativa antiriciclaggio conservano i documenti e registrano le informazioni che hanno acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica della clientela affinché possano ...
PROFESSIONI 18 settembre 2013
Revisori degli enti locali, meno di due mesi per pagare il contributo annuo
Il DM 21 giugno 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 214, il 12 settembre 2013, regola il versamento del contributo annuo a carico degli iscritti nell’elenco dei revisori dei conti degli Enti Locali. Ai sensi dell’art. 4-bis, comma 2 del ...
PROFESSIONI 7 settembre 2013
Passaggio alla sezione inattivi con dubbi
Nell’ambito della trasmissione telematica delle informazioni, da effettuare entro il prossimo 23 settembre, relative al Registro revisori (si veda “Comunicazione registro dei revisori entro il 23 settembre” del 27 agosto) assume particolare rilevanza...
CONTABILITÀ 23 agosto 2013
Schemi di bilancio più omogenei all’interno dell’Ue
Armonizzazione dei requisiti delle piccole imprese, riduzione degli oneri amministrativi a loro carico (soprattutto per le microimprese), comparabilità dei bilanci all’interno dell’Unione europea: sono questi i principali obiettivi della nuova ...
IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2013
Procedure ad hoc per la revisione del bilancio consolidato
Ai sensi dell’art. 41 del DLgs. 127/91, il bilancio consolidato deve essere assoggettato a revisione legale da parte dello stesso soggetto che ha l’incarico sul bilancio di esercizio della società che redige il bilancio consolidato. I principali ...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2013
Procedure di analisi comparativa nelle varie fasi della revisione
Le procedure di analisi comparativa (nella prassi spesso definite analytical review procedures), si basano sull’esame degli andamenti di dati finanziari, patrimoniali ed economici e di indici sintetici desunti dai bilanci e/o dalla reportistica di ...
CONTABILITÀ 29 luglio 2013
Bilanci con obblighi rimodulati in base alle dimensioni dell’impresa
La Direttiva 26 giugno 2013 n. 2013/34/Ue, che modifica le disposizioni a livello europeo in materia di bilanci d’esercizio e bilanci consolidati, ha introdotto un regime semplificato a beneficio delle imprese di dimensioni minori con riferimento ai ...
IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2013
Antiriciclaggio, per il cambio di archivio va fissata una data di passaggio
Ai sensi dell’art. 36 del DLgs. 231/2007, i professionisti sono tenuti a registrare le informazioni che hanno acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica della clientela affinché possano essere utilizzati per qualsiasi indagine su ...