PROFESSIONI 13 aprile 2013
Antiriciclaggio, novità sul titolare effettivo se il cliente non è persona fisica
La Banca d’Italia ha pubblicato, l’11 aprile, il “Provvedimento recante disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela”, emanato ai sensi dell’art. 7, comma 2 del DLgs. 231/2007. Il documento, le cui disposizioni si ...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2013
Antiriciclaggio, controllo costante nell’adeguata verifica della clientela
Ai sensi dell’art. 18 del DLgs. 231/2007, gli obblighi antiriciclaggio di adeguata verifica della clientela consistono nelle seguenti attività: - identificare il cliente e verificarne l’identità sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti ...
IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2013
Il revisore legale «richiama» elementi dell’informativa di bilancio
Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “L’esame degli eventi successivi completa il lavoro di revisione” del 9 marzo 2013), tra le procedure svolte dal revisore legale in sede di completamento del suo lavoro, assume particolare ...
IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2013
L’esame degli eventi successivi completa il lavoro di revisione
In prossimità della scadenza dei termini per la presentazione del progetto di bilancio e della relazione sulla gestione al soggetto incaricato della revisione legale dei conti, nel presente contributo vengono riepilogate le procedure normalmente ...
PROFESSIONI 23 febbraio 2013
Modifiche alla struttura del gruppo tra le cause di revoca del revisore
Ai sensi dell’art. 13, comma 2 del DLgs. 39/2010, l’incarico di revisione legale, conferito al revisore legale o alla società di revisione, ha la durata di tre esercizi e scade alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio ...
IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2013
Nelle verifiche periodiche del revisore, non serve la stampa dei libri
Ai sensi dell’art. 14 comma 1 lett. b) del DLgs. 39/2010, il soggetto incaricato della revisione legale dei conti deve verificare nel corso dell’esercizio la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione ...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2013
Nella fase di final, revisore alla ricerca delle passività non registrate
Durante l’intervento tra la chiusura e la presentazione del bilancio (fase di final), il revisore svolge le cosiddette verifiche di sostanza, vale a dire quelle analisi condotte sulla base della documentazione messa a disposizione dal cliente ovvero ...
IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2013
Congruità del fondo svalutazione tra le procedure di revisione dei crediti
I crediti verso clienti assumono solitamente un’importanza notevole in termini di peso sull’attivo di bilancio e, pertanto, tale posta richiede una particolare attenzione nell’ambito delle attività pianificate dal revisore in sede di definizione del ...
IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2013
Adeguata verifica rafforzata nei casi di rischio elevato di riciclaggio
La normativa antiriciclaggio prevede che gli obblighi di adeguata verifica vengano assolti applicando, a seconda dei casi, misure ordinarie, semplificate o rafforzate. In particolare, ai sensi dell’articolo 28 del DLgs. 231/2007, il professionista ...
IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2013
Conferme esterne per verificare l’esistenza dei saldi di bilancio
La procedura di circolarizzazione permette al revisore di ottenere conferma sull’esistenza di alcune voci di bilancio e di acquisire altre informazioni utili alla formulazione del proprio giudizio. Così come evidenziato dal principio di revisione n...