ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Segnalazioni antiriciclaggio più efficaci con procedure interne agli studi

Possono consentire ai professionisti di ricostruire a posteriori le motivazioni delle decisioni assunte in caso richieste delle autorità compententi

/ Stefano DE ROSA

Mercoledì, 5 giugno 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il perimetro degli adempimenti per i professionisti destinatari degli obblighi antiriciclaggio appare oggi ancora non sufficientemente definito, principalmente a causa della mancata emanazione di disposizioni attuative che ne descrivano le modalità operative. Seppur con le limitazioni dovute ai numerosi dubbi interpretativi in materia, solo parzialmente colmati dalla prassi, l’IRDCEC, con il documento n. 19/2013, ha predisposto una check list sulla base della quale il professionista possa verificare l’adeguatezza delle procedure attivate presso il proprio studio, necessarie per superare le eventuali verifiche poste in essere dalla GdF. Il documento dell’Istituto è suddiviso in sezioni, corrispondenti ai diversi obblighi imposti ai professionisti destinatari della normativa.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU