ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2013

La selezione del campione nel processo di revisione

In sede di pianificazione delle procedure da svolgere, il revisore definisce i tempi e le modalità per la selezione delle voci da sottoporre ad esame. A tal proposito, il principio di revisione n. 530 prevede la possibilità di scegliere tra i ...

PROFESSIONI 14 giugno 2013

Dall’IRDCEC documenti standard per il collegio sindacale

Nel documento n. 20/2013, l’IRDCEC mette a disposizione bozze di verbali, comunicazioni e procedure da utilizzare per svolgere correttamente l’incarico di sindaco. Tali strumenti operativi, che danno attuazione a quanto previsto dalle Norme di ...

PROFESSIONI 6 giugno 2013

Esame antiriciclaggio per pagamenti prima del 4 luglio 2006 e dilazionati

L’art. 49 del DLgs. 231/2007, oltre a contenere le disposizioni fondamentali che limitano la circolazione del denaro contante, rappresenta il punto di riferimento di altre norme dirette a contrastare il riciclaggio e l’evasione fiscale. A tal ...

PROFESSIONI 5 giugno 2013

Segnalazioni antiriciclaggio più efficaci con procedure interne agli studi

Il perimetro degli adempimenti per i professionisti destinatari degli obblighi antiriciclaggio appare oggi ancora non sufficientemente definito, principalmente a causa della mancata emanazione di disposizioni attuative che ne descrivano le modalità ...

PROFESSIONI 27 maggio 2013

Attuazione della revisione legale ancora in «alto mare»

A poco più di tre anni dall’entrata in vigore del DLgs. 27 gennaio 2010 n. 39, che ha introdotto numerose e rilevanti novità in materia di revisione legale dei conti, il percorso per consentire una piena applicazione del quadro normativo appare ...

PROFESSIONI 17 maggio 2013

Comunicazione della revoca del sindaco-revisore dai profili incerti

Di recente, su Eutekne.info (si veda “Comunicazioni per la cessazione anticipata del revisore con dubbi” del 13 maggio 2013), sono stati messi in luce i dubbi interpretativi suscitati dal contenuto dell’art. 4 della determina del Ragioniere Generale ...

IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2013

Il revisore può suggerire come migliorare il controllo interno

Il revisore, nell’ambito delle procedure volte all’analisi del sistema del controllo interno e durante le osservazioni fatte in altre fasi del processo di revisione, può identificare delle carenze procedurali della società che ritiene utile portare ...

CONTABILITÀ 6 maggio 2013

Non sempre agevole individuare la natura dei finanziamenti soci

La natura ibrida dei finanziamenti dei soci comporta alcune problematiche in relazione alla loro corretta imputazione in bilancio. I versamenti in questione, infatti, possono, a seconda dei casi, alternativamente, essere accolti tra le passività, ...

PROFESSIONI 3 maggio 2013

Nuove modalità di nomina revisori enti locali sotto la lente dell’IRDCEC

L’Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato ieri il documento n. 15/2013 che, oltre ad illustrare le nuove modalità di selezione dei componenti dell’organo di revisione degli Enti Locali, presenta i ...

IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2013

Il revisore ha 60 giorni per raccogliere la documentazione «definitiva»

Secondo quanto previsto dal principio di revisione internazionale ISA 230, il revisore deve completare la raccolta della documentazione della revisione nella versione definitiva in un appropriato limite di tempo che, di norma, non deve superare i ...

TORNA SU