ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca NEGRINI

Avvocato, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 7 luglio 2017

Limiti numerici discordanti per il contratto di prestazione occasionale

Il nuovo contratto di prestazione occasionale previsto dall’art. 54-bis del DL n. 50/2017 può essere utilizzato solo da imprese e professionisti che abbiano alle proprie dipendenze un organico ridotto. Infatti, il comma 14 dell’art. 54-bis, nell’...

LAVORO & PREVIDENZA 7 giugno 2017

Anche la singola componente della RSU può indire un’assemblea

Con la sentenza n. 13978 pubblicata ieri, le Sezioni Unite, dirimendo un contrasto che si era formato all’interno della stessa giurisprudenza di legittimità, riconoscono la possibilità, per la singola componente della RSU, di convocare l’assemblea ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 maggio 2017

L’eterodirezione è ancora il discrimine tra lavoro autonomo e subordinato

La legge a tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale è intervenuta anche sulla disciplina della collaborazione coordinata e continuativa per cercare di meglio definirne i contorni. L’art. 15 della legge ha integrato la disposizione di cui all’...

LAVORO & PREVIDENZA 11 maggio 2017

Il Jobs Act degli autonomi è legge

È stata approvata ieri ed è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale la nuova legge a tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e sull’articolazione flessibile dei tempi e luoghi di lavoro per i lavoratori subordinati (c.d. “lavoro ...

LAVORO & PREVIDENZA 8 maggio 2017

Reintegro dubbio con il recesso in periodo di prova non valido

La disciplina sul contratto a tutele crescenti di cui al DLgs. 23/2015 comincia ad essere oggetto di controversie giudiziali, ma, come spesso accade, le prime decisioni creano una situazione di incertezza, che certo non aiuta gli operatori. Un ...

LAVORO & PREVIDENZA 3 maggio 2017

Se il lavoratore sottrae i prodotti del supermercato licenziamento legittimo

Il dipendente di un ipermercato, cui venga contestato di aver prelevato dal magazzino e consumato prodotti dolciari per ben nove volte nell’arco di una settimana, può essere licenziato anche se il fatto sia stato accertato mediante l’utilizzo di una ...

LAVORO & PREVIDENZA 27 aprile 2017

Alle Sezioni Unite l’insussistenza del fatto nel licenziamento disciplinare

Una delle questioni più controverse dopo la riforma dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970) ad opera della L. 92/2012 ha riguardato, sin da subito, l’individuazione del concetto di “insussistenza del fatto contestato”, ipotesi per la ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 aprile 2017

Sull’individuazione dei «trasfertisti» la Cassazione non si arrende

È durata davvero pochi mesi l’illusione che, con l’entrata in vigore il 3 dicembre 2016 della norma di interpretazione autentica introdotta dall’art. 7-quinquies del DL. 193/2016, fosse definitivamente risolta, anche per il passato, la questione ...

LAVORO & PREVIDENZA 31 marzo 2017

Annullabile l’accordo sulla mobilità se il lavoratore è vittima di un raggiro

L’accordo di conciliazione sottoscritto in sede sindacale, con il quale il lavoratore abbia accettato la messa in mobilità e la conseguente risoluzione del rapporto di lavoro all’esito di una procedura di mobilità, è annullabile se il consenso ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 marzo 2017

Abrogata la normativa sui voucher

Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato un decreto legge, pubblicato in tarda serata sulla Gazzetta Ufficiale e già in vigore (DL 17 marzo 2017 n. 25), il cui scopo evidente è quello di evitare la consultazione referendaria prevista per il ...

TORNA SU