LAVORO & PREVIDENZA 11 marzo 2017
Rendita INAIL a favore dei superstiti senza il danno biologico
La rendita che l’INAIL riconosce ai familiari superstiti, ai sensi dell’art. 85 del DPR 1124/1965, qualora dall’infortunio o dalla malattia professionale derivi la morte del lavoratore, non comprende la componente di danno biologico, anche nel caso ...
LAVORO & PREVIDENZA 16 febbraio 2017
La crisi aziendale non è necessaria per legittimare il licenziamento
L’andamento economico negativo dell’azienda non è un presupposto necessario per sopprimere un posto di lavoro e licenziare un dipendente, potendo l’imprenditore procedere alla riorganizzazione aziendale, da cui consegue la risoluzione del rapporto di...
LAVORO & PREVIDENZA 12 gennaio 2017
Ammessi i referendum su voucher e appalti, niente da fare per l’art. 18
Con un comunicato stampa, la Corte Costituzionale ha reso noto che nella Camera di Consiglio che si è tenuta ieri sono stati dichiarati ammissibili solo due dei tre referendum abrogativi per i quali la CGIL aveva raccolto oltre tre milioni di firme...
LAVORO & PREVIDENZA 1 dicembre 2016
Nel licenziamento collettivo reintegro per i dipendenti «discriminati»
La scelta dei dipendenti destinatari di un licenziamento collettivo, se operata sulla base di un criterio illegittimo e discriminatorio, può comportare la nullità del licenziamento, con conseguente riconoscimento del diritto alla reintegrazione e al...
LAVORO & PREVIDENZA 1 ottobre 2016
Requisito dimensionale riferito alla sola sede italiana per il licenziamento
Con la sentenza n. 19557, pubblicata ieri, la Suprema Corte, nel giudicare sulla legittimità del licenziamento di una dipendente che prestava la sua attività lavorativa in Italia a favore di una società olandese, si è pronunciata su due interessanti ...
LAVORO & PREVIDENZA 13 settembre 2016
Patto di prova nullo se il lavoratore ha già collaborato con l’impresa
Un lavoratore non può essere assunto validamente in prova se ha già collaborato in precedenza con la stessa impresa, anche se in forma autonoma, per svolgere la medesima attività. Se il datore di lavoro contravviene a questo divieto, il patto di ...
LAVORO & PREVIDENZA 3 settembre 2016
L’agente che recede per giusta causa ha diritto anche al compenso minimo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17539 pubblicata ieri, ha risolto due questioni relative al recesso per giusta causa da un contratto di agenzia a tempo indeterminato, posto in essere da un agente a seguito di comportamenti tenuti nei suoi ...
LAVORO & PREVIDENZA 23 luglio 2016
Diritto al trattamento economico per il lavoro all’estero anche dopo il rientro
La Cassazione è stata chiamata a decidere della sorte del trattamento economico goduto da un dirigente di un istituto di credito nel periodo in cui ha lavorato all’estero, una volta che il rapporto sia proseguito dopo il suo rientro in Italia al ...
LAVORO & PREVIDENZA 20 luglio 2016
Niente licenziamento se il dipendente consuma l’alimento in vendita
La Cassazione, con la sentenza del 15 luglio 2016, n. 14575, torna ad occuparsi del caso non infrequente del dipendente addetto alle vendite di un supermercato che si appropria di beni alimentari per uso personale. Con una pronuncia sintetica di sole...
LAVORO & PREVIDENZA 10 giugno 2016
Per il pubblico impiego continua a valere il «vecchio» art. 18
Con la sentenza n. 11868 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che per i dipendenti pubblici continua a trovare applicazione l’art. 18 della L. 300/70 nella formulazione antecedente la riforma operata dalla L. 92/2012 (la c.d. legge ...