LAVORO & PREVIDENZA 12 gennaio 2016
Prescrizione da quando cessa il rapporto anche per le grandi aziende
Il Tribunale di Milano, con una sentenza del 16 dicembre 2015, decidendo su una richiesta di differenze retributive, si è pronunciato sull’eccezione di prescrizione proposta dall’azienda convenuta, affermando che, dopo le modifiche apportate dalla L...
LAVORO & PREVIDENZA 9 gennaio 2016
Diritto al reintegro anche per il socio lavoratore di cooperativa
Il Tribunale di Torino, con un’ordinanza del 24 novembre 2015, si è allineato alla più recente giurisprudenza di legittimità, secondo cui la controversia sul licenziamento del socio lavoratore dipendente da una cooperativa deve essere trattata con il...
LAVORO & PREVIDENZA 21 novembre 2015
Lavoro subordinato più ampio dal 1° gennaio
L’art. 2, comma 1 del DLgs. 81/2015 prevede, dal 1° gennaio 2016, un’estensione dell’applicazione della disciplina del rapporto di lavoro subordinato, cui occorre necessariamente prepararsi, visto l’approssimarsi del nuovo anno. Il legislatore non...
LAVORO & PREVIDENZA 13 novembre 2015
Informazioni raccolte con strumenti di lavoro utilizzabili a fini disciplinari
L’art. 23 del DLgs. 151/2015, entrato in vigore il 24 settembre 2015, ha introdotto significative modifiche alla disciplina dei cosiddetti “controlli a distanza” regolata dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori. Una norma il cui testo precedente, ...
IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2015
Il periodo minimo di ferie non può essere monetizzato
Nell’ottica di una corretta gestione del personale, un ruolo non secondario ha il controllo della puntuale fruizione delle ferie da parte dei dipendenti. L’istituto, già disciplinato dall’art. 2109 c.c., ha oggi come norma di riferimento l’art. 10 ...
LAVORO & PREVIDENZA 26 febbraio 2015
Nei contratti a tutele crescenti regole particolari per le piccole imprese
Il DLgs. sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, destinato, in generale, a regolare la risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti assunti dopo il 1° marzo 2015 (si veda “Indennità più bassa per i «nuovi» licenziamenti per ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 febbraio 2015
Indennità più bassa per i «nuovi» licenziamenti per giusta causa illegittimi
Come già osservato su Eutekne.info (si veda “«Operativi» i contratti a tutele crescenti e le nuove regole sui licenziamenti” del 21 febbraio), il DLgs. approvato in via definitiva il 20 febbraio, che dovrebbe essere pubblicato a breve in G.U. per ...
PROFESSIONI 26 novembre 2014
L’astensione collettiva dei lavoratori autonomi è un diritto costituzionale
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 40187/2014, sono intervenute ancora una volta sull’astensione dell’avvocato dall’attività di udienza in un processo penale, affermando alcuni principi generali che possono essere applicati a tutte...
PROFESSIONI 6 ottobre 2014
Separazioni e divorzi senza l’intervento del giudice
Il DL 132/2014, nell’intento di ridurre il carico di lavoro dei tribunali civili, ha introdotto importanti novità anche in materia di separazione e divorzio, consentendo ai coniugi di non ricorrere al giudice quando hanno raggiunto un accordo sulle ...
PROFESSIONI 11 settembre 2014
Negoziazione assistita da avvocato come limite alle controversie davanti al giudice
Per limitare il numero di controversie che arrivano davanti al giudice, il decreto legge con interventi in materia di degiurisdizionalizzazione e processo civile ha introdotto il nuovo istituto della negoziazione assistita da un avvocato, che si ...